Accademia Italiana presenta ‘Viaggio nella Bellezza’, con Francesca Romana Memoli
Ci sono luoghi che non si visitano soltanto, ma si vivono. Salerno e Napoli sono tra questi. Due anime della Campania, due mondi capaci di accogliere, stupire, insegnare. Non un semplice corso di lingua, ma un’immersione totale nell’autenticità italiana: questa è l’esperienza proposta dall’Accademia Italiana, presentata dalla direttrice Francesca Romana Memoli. Salerno, con il suo […]
Leggi di piùIncontro ‘Architettura dell’Immaginario’, con Vincenzo Del Vecchio
Cosa accade quando l’architettura incontra l’illustrazione? Quando la razionalità della progettazione dialoga con la libertà del segno? Vincenzo Del Vecchio, artista italiano dalla sensibilità visionaria, risponde a questi interrogativi attraverso un percorso artistico che intreccia spazio, forma e narrazione. In un incontro esclusivo, moderato dal professor Marcello Perongini, Del Vecchio offrirà al pubblico uno sguardo […]
Leggi di piùSerie musicale ‘Notas e Sabores’ presenta ‘Le Nozze di Figaro’, di Mozart
Un’opera senza tempo, un intreccio di inganni e desideri, un affresco perfetto della natura umana. Le Nozze di Figaro di Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte, continua a risplendere nei secoli con la sua travolgente energia teatrale e musicale. Nel 2025, questo capolavoro prenderà vita attraverso un progetto di formazione e spettacolo che unisce […]
Leggi di piùAlla Scoperta dell’Eccellenza: Open Day della Sapienza Università di Roma
Roma non è solo una città: è una visione, un palinsesto di epoche, un crocevia di saperi. Qui, dove il passato dialoga con il futuro, sorge La Sapienza, una delle più prestigiose università d’Europa, fucina di intellettuali, scienziati, artisti e leader globali. E ora, per un giorno, un frammento di questa eccellenza accademica arriva a […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale ‘13419: La Necessità del Ritorno’, con Roberto Attias
Un commissariato deserto. Un uomo enigmatico che emerge dalle ombre di una notte romana. Ciò che segue è un viaggio narrativo che fonde storia e psicologia, conducendo gli spettatori attraverso i labirinti del tempo e dell’anima. Questo è 13419: La Necessità del Ritorno, l’opera teatrale scritta, diretta e interpretata da Roberto Attias, che torna a […]
Leggi di piùConcerto ‘Thiago Arancam: Un Viaggio attraverso l’Italia’, al Blue Note Rio
In Un Viaggio attraverso l’Italia, il tenore italo-brasiliano Thiago Arancam ci invita a un’esperienza musicale unica, un racconto intenso che unisce melodie immortali e vicende personali. Il concerto, che sarà presentato al prestigioso Blue Note di Rio de Janeiro, ripercorre la sua straordinaria carriera, intrecciando i capolavori della tradizione italiana con le tappe salienti di […]
Leggi di piùConferenza ‘L’Esperienza dell’Artista Visivo Italiano Millo a Rio de Janeiro’
L’arte urbana si fa voce del cambiamento globale in un evento che unisce ispirazione e innovazione. Francesco Camillo Giorgino, noto al mondo come Millo, celebre per i suoi murales poetici e visionari, sarà ospite d’onore dell’edizione finale 2024 del IED Parla, la piattaforma di dialogo creativo promossa dall’Istituto Europeo di Design di Rio de Janeiro. […]
Leggi di piùConcerto ‘Primavera, Primavera’, un omaggio a Giacomo Puccini
A cento anni dalla sua scomparsa, Giacomo Puccini — genio del teatro lirico e poeta delle emozioni umane — rivive a Rio de Janeiro grazie al progetto Ópera na UFRJ 2024. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, il concerto Primavera, Primavera non è soltanto una celebrazione, ma un’occasione per riscoprire la grandezza di un […]
Leggi di piùFestival Ópera na Tela: Concerto degli alunni della Masterclass di Canto Lirico
Il viaggio straordinario di studio e perfezionamento vocale giunge al suo culmine: il 28 novembre si terrà la presentazione finale degli alunni della Masterclass di Canto Lirico diretta da Eleonora Pacetti, organizzato dal Festival Ópera na Tela, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro. Sotto la guida di una delle figure […]
Leggi di piùClub di Lettura: ‘Il Deserto dei Tartari’, di Dino Buzzati
Se c’è un romanzo che riesce a incarnare l’essenza di un’attesa così densa da tramutarsi in un ‘mostro silenzioso’ pronto a divorare vite e speranze, è senza dubbio Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati. Pubblicato nel 1940, il libro ci conduce nella mente e nella vita di Giovanni Drogo, giovane ufficiale incaricato di presidiare […]
Leggi di più