Mostra Italia Brutalista: ‘Bate-papo’ con Olivia Argentini e Cristina Monteiro
L’esposizione fotografica Italia Brutalista. l’Arte del Cemento ha mostrato che il ‘béton’ non è mutismo, ma linguaggio. Che la durezza può raccontare fragilità, e che la materia più grezza può farsi custode di utopie. Ora la mostra si chiude, ma lascia un’eredità di pensiero destinata a crescere. Sessanta fotografie di Roberto Conte e Stefano Perego […]
Leggi di piùSerie ‘Notas e Sabores’ presenta ‘Quinteto Experimental de Sopros’
Cinque strumenti, cinque giovani interpreti, una sola vibrazione che attraversa l’aria: è il Quinteto Experimental de Sopros, nato tra le aule della Escola de Música della UFRJ e protagonista di un nuovo concerto della serie Notas e Sabores. Non solo un esercizio accademico, ma un laboratorio vivo dove ogni nota è un’intesa, ogni pausa un […]
Leggi di piùClub di Lettura presenta ‘La Cosa’ di Alberto Moravia, con Claudia Lamego
A volte basta una parola che non capiamo – o che nessuno osa spiegare – per accendere tutte le altre. La Cosa, il racconto breve e vertiginoso di Alberto Moravia, comincia così: con un mistero messo lì in mezzo alla frase, come un nodo alla gola che non si scioglie. E finisce dove finiscono molte […]
Leggi di piùSerie O Globo | Dellarte presenta Le Voci del San Carlo di Napoli
In un’epoca in cui la tradizione è spesso sacrificata sull’altare della novità, sei giovani voci forgiate nella più antica fucina lirica del mondo portano a Rio de Janeiro il respiro vivo di un’arte che sfida il tempo. Non semplici interpreti, ma custodi di un fuoco sacro acceso nel 1737, quando il Teatro di San Carlo […]
Leggi di piùProgetto Opera na UFRJ presenta ‘Mozart in Scena: Le Nozze di Figaro’
Tutto accade in un solo giorno. Ma è un giorno che vale un’intera commedia umana, un affresco intricato di amore, gelosia e potere. Le Nozze di Figaro, capolavoro assoluto di Wolfgang Amadeus Mozart, torna a incantare il pubblico grazie a una produzione vibrante firmata dal progetto Opera na UFRJ, in collaborazione con l’Orquestra Sinfônica da […]
Leggi di piùPanorama IICinemaRio presenta ‘Made in Italy’, di Luciano Ligabue
Realizzazione: Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro ItalCam Associazione ‘Il Sorpasso’ Collaborazione: Pandora Filmes Risi Film Brasil Panorama IICinemaRio presenta ‘Made in Italy’, di Luciano Ligabue Data: 20 agosto 2025 Orario: 18:30 Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro […]
Leggi di piùConcerto per Chitarra Brahms ‘Oltre le Corde’, con Giacomo Copiello
Una volta si diceva che ogni musicista, prima o poi, deve scegliere tra la perfezione e l’anima. Ma esistono eccezioni. Artisti che camminano su quel filo sottile dove tecnica e poesia si danno la mano senza inciampare. Giacomo Copiello è uno di loro. La sua chitarra non si accontenta di essere suonata. Vuole essere capita. […]
Leggi di piùDança em Trânsito presenta ‘iNyou’, con Mateo Mirdita e Riccardo Ciarpella
Un duetto ipnotico, un’odissea silenziosa tra le pagine di un libro e gli spazi nascosti dell’anima. All’interno della cornice del festival internazionale Dança em Trânsito, va in scena iNyou, creazione dei danzatori e coreografi Mateo Mirdita e Riccardo Ciarpella. Il festival, nato nel 2002, si distingue per la sua vocazione itinerante, che abbraccia grandi città […]
Leggi di piùGiornata di studi e formazione ‘L’Italia Tradotta: Flussi e Tendenze’
Chi traduce, non copia: rifonda. Non si limita a trasportare parole, ma crea ponti. Tra epoche, culture e, soprattutto, tra differenti visioni del mondo. È su questo sottile e profondo processo di mediazione che si concentrerà la giornata di studi e formazione L’Italia Tradotta: Flussi e Tendenze, un incontro dedicato al ruolo della traduzione come […]
Leggi di piùPanorama IICinemaRio presenta ‘Il Signore delle Formiche’ di Gianni Amelio
Italia, anni sessanta, provincia emiliana, democrazia cristiana e pavimenti a scacchi. Tutto in ordine. O quasi. Perché a un certo punto un signore – Aldo Braibanti, drammaturgo, ex partigiano, intellettuale vero – finisce sotto processo. Accusa: plagio. Non perché avesse copiato, ma perché un ragazzo, più giovane, lo ascoltava troppo. Lo amava, pure. E l’Italia […]
Leggi di più