L’Enel Foundation, in collaborazione con l’organizzazione Sustainable Energy for All (SEforALL), lancia Open Brazil Power 2025, un programma innovativo rivolto a giovani professionisti brasiliani interessati a guidare la transizione energetica e a trasformare il futuro del settore elettrico nazionale.
Ispirato al modello di successo di Open Africa Power, il progetto offre un percorso formativo intensivo con contenuti tecnici, regolatori e strategici, grazie al contributo di prestigiose istituzioni accademiche in Brasile e in Italia.
Saranno selezionati 30 partecipanti, con una quota minima del 50% riservata a donne. Il bando è rivolto a giovani brasiliani tra i 24 e i 35 anni, in possesso di una laurea magistrale, di un MBA o di un dottorato conseguito entro luglio 2025, con almeno un titolo ottenuto presso un’istituzione brasiliana. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese e un comprovato interesse per il settore elettrico. Le candidature resteranno aperte fino al 31 agosto 2025.
Il programma si articola in due moduli principali. Il primo, Modulo Brasile, sarà svolto interamente online, in collaborazione con il Grupo de Estudos do Setor Elétrico (GESEL) dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ), e affronterà tematiche quali:
- Energia e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG);
- Innovazioni tecnologiche (idrogeno, sistemi di accumulo);
- Regolazione e mercati del carbonio;
Il Modulo Brasile inizierà il 15 settembre 2025 e si concluderà il 6 ottobre 2025.
I partecipanti più meritevoli accederanno quindi a un modulo avanzato, della durata di otto settimane, presso il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e la SDA Bocconi School of Management. Il percorso tratterà temi quali tecnologie avanzate, economia del clima e processi decisionali in contesti di incertezza.
È inoltre previsto un modulo aggiuntivo per alcuni partecipanti, che potranno essere invitati a prendere parte a iniziative educative ed eventi promossi dalla Enel Foundation in Brasile e all’estero.
Per maggiori informazioni, clicca qui