Il 16 dicembre 2024 si terrà la quarta edizione della Giornata Nazionale dello Spazio, un evento dedicato a celebrare il lancio del San Marco 1, il primo satellite italiano, avvenuto il 15 dicembre 1964. Questo traguardo segnò un momento fondamentale per l’Italia, che diventò la terza nazione al mondo a raggiungere l’orbita terrestre, dopo gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica.
L’Agenzia Spaziale Italiana ospiterà presso la sua sede di Roma Tor Vergata un evento intitolato 60 Anni dell’Italia nello Spazio: Dal Lancio del Satellite San Marco alla Corsa alla Luna e a Marte. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori e delle università ed è pensata per ispirare e coinvolgere i giovani nelle sfide e nelle opportunità offerte dal settore spaziale. Durante l’evento, moderato dal giornalista Andrea Bettini, saranno presenti esperti del settore, collegamenti internazionali e divulgatori scientifici, con la partecipazione speciale dell’influencer Jakidale.
La giornata si aprirà alle 9:30 con l’inaugurazione della mostra fotografica intitolata Avanguardia San Marco. Una Retrospettiva Fotografica a 60 anni dal Lancio del Primo Satellite Italiano. Questa esposizione racconterà, attraverso immagini e documenti storici, l’inizio di un percorso che ha portato l’Italia a essere protagonista nel campo dell’esplorazione spaziale.
L’evento offrirà anche un momento di riflessione sull’importanza delle tecnologie spaziali per affrontare le sfide globali. Oggi, le applicazioni della ricerca spaziale sono fondamentali per la gestione delle comunicazioni, il monitoraggio ambientale, la sicurezza alimentare e la prevenzione dei disastri naturali. Queste tecnologie non solo migliorano la qualità della vita, ma sono essenziali per costruire un futuro più sostenibile.
La Giornata Nazionale dello Spazio non è solo un tributo al passato, ma un invito a guardare avanti, mettendo in evidenza il ruolo di primo piano dell’Italia nell’esplorazione spaziale e il suo contributo alla ricerca scientifica e tecnologica globale.
Per maggiori informazioni e per seguire l’evento in streaming, clicca qui