Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del workshop: Urbanistica, architettura e monumenti italiani a Rio de Janeiro

L’attuale dibattito internazionale sui temi de-coloniali (o post-coloniali), del femminismo e della restituzione dei manufatti indigeni musealizzati in Occidente appare il contesto di riferimento per ripensare la piazza con il monumento (busto) dell’imperatrice Teresa Cristina, recentemente trafugato. Con questa premessa sarà importante considerare la complessa e controversa figura dell’imperatrice ad esempio per il ruolo che essa ha rivestito come tramite con Napoli, l’Italia e l’Europa, e ancora per quanto riguarda la vicenda della collezione di archeologia donata al Museo Storico Nazionale di Rio de Janeiro.

Inoltre, dal punto di vista più largo della presenza italiana nell’architettura e nel patrimonio di Rio de Janeiro, vale registrare, oltre all’attività del progettista e costruttore Antonio Iannuzzi e alle opere di Mario Vodret, il significativo passaggio di Gino Coppedé e di Marcello Piacentini, e ancora quello di Clemente Busiri Vici, autore dell’edificio del Consolato d’Italia e della relativa piazza, ove appunto si trovava il busto di Teresa Cristina; il quale é a sua volta parte di un patrimonio diffuso da rivalutare nell’ambito della attuale strategia di recupero del centro carioca sottoposto a salvaguardia UNESCO.

Onde valorizzare debitamente e rendere progetto le questioni qui sopra attraverso un workshop aperto alla partecipazione di studenti e studiosi che si terrà dal 27 settembre al 10 ottobre, viene proposta la seguente articolazione:

 

Presentazione in streaming dell’iniziativa

 

Saluti delle autorità:

Console Generale d’Italia-RJ: Dott. Paolo Miraglia Del Giudice

Secretaria de Conservação do Município do RJ: Dott.ssa Anna Laura Valente Secco

Direttrice Istituto Italiano di Cultura: Dott.ssa Livia Raponi

Superintendente IPHAN RJ: Dott. Olav Antonio Schrader

Presidente IRPH: Dott.ssa Laura Di Blasi

Presidente COMITES RJ: Sig. Andrea Lanzi

Co-Presidente Instituto Arquitetos do Brasil, RJ: Dott. Igor de Vetyemy

Presidente Comitato UIA 2021: Dott. Sergio Magalhaes

Direttore Museu Imperial, Petropolis: Dott. Maurício Vicente Ferreira

Direttore Museu Nacional, Rio de Janeiro: Dott. Alexander Kellner

Direttore MAN-Museo Archeologico Nazionale, Napoli: Dott. Paolo Giulierini

Direttice FAU-Universidade Federal do Rio De Janeiro: Prof.ssa Andrea Queiroz Rego

Diretore DiDA-Università di Firenze: Prof. Giuseppe De Luca

 

Relazioni:

Prof.ssa Flávia Oliveira (FAU-UFRJ)

Prof. Gustavo Rocha-Peixoto (FAU-UFRJ)

Prof. Giacomo Pirazzoli (DiDA-Università di Firenze)

Prof.ssa Fabiola Zonno (FAU-UFRJ)

 

Comitato d’onore:

Console Generale d’Italia-RJ: Dott. Paolo Miraglia Del Giudice

Secretária de Conservação do Município do RJ: Dott.ssa Anna Laura Valente Secco

Secretário de Planejamento Urbano do Município do RJ: Dott. Washington Fajardo

Direttrice Istituto Italiano di Cultura: Dott.ssa Livia Raponi

Superintendente IPHAN do RJ: Dott. Olav Antonio Schrader

Presidente IRPH: Dott.ssa Laura Di Blasi

Presidente COMITES RJ: Dott. Andrea Lanzi

Co-Presidente Instituto Arquitetos do Brasil, RJ: Dott. Igor de Vetyemy

Presidente Comitato UIA 2021: Dott. Sergio Magalhaes

Direttore Museu Imperial, Petropolis: Dott. Maurício Vicente Ferreira

Direttore Museu Nacional, Rio de Janeiro: Dott. Alexander Kellner

Direttore MAN-Museo Archeologico Nazionale, Napoli: Dott. Paolo Giulierini

Direttrice FAU-Universidade Federal do Rio De Janeiro: Prof.ssa Andrea Queiroz Rego

Direttore DiDA-Università di Firenze: Prof. Giuseppe De Luca

 

Comitato scientifico:

Prof.ssa Emanuela Ferretti (DiDA-Università di Firenze)

Prof.ssa Flavia Oliveira (FAU-UFRJ)

Prof. Giacomo Pirazzoli (DiDA-Università di Firenze)

Prof.ssa Fabiola Zonno (FAU-UFRJ)

 

* * * * *

 

Presentazione del seminario / workshop: Urbanistica, architettura e monumenti italiani a Rio de Janeiro

 

Data: 22 luglio 2021

Ora: 9:00

Dove: unifirenze.webex (Online)

Biglietto: Gratuito