Il Festival Fare Cinema è la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana. È organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ICE, ANICA e Istituto Luce Cinecittà. Lanciata nel 2018, prevede l’organizzazione in tutto il mondo di eventi dedicati al cinema italiano da parte della rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il duplice obiettivo di valorizzare il nostro cinema e le professionalità italiane del settore.
La terza edizione avrà luogo dal 15 al 21 giugno 2020. Non potendo prevedere, nelle circostanze attuali, lo svolgimento di eventi all’estero con partecipazione di pubblico, la rassegna sarà resa interamente disponibile online, prima delle rassegne tematiche promosse dal MAECI a passare ad una fruizione digitale.
L’operazione sarà possibile grazie al partenariato con la RAI, con cui è in corso di finalizzazione uno specifico accordo di collaborazione. Per una settimana saranno disponibili sulla piattaforma RaiPlay e sul canale YouTube dell’Istituto, una serie di contenuti dedicati al cinema e all’industria cinematografica italiana, che saranno fruibili in tutto il mondo senza limitazioni dovute al geoblocking. Tali contenuti saranno sottotitolati in tre lingue: inglese, francese e spagnolo.
Come per le precedenti edizioni, anche nel 2020 Fare Cinema manterrà il focus sui mestieri del cinema, con l’obiettivo di dare visibilità e risalto alle professionalità che animano l’industria italiana, scelta tanto più importante in questo delicato momento per il settore cinematografico e gli addetti che vi lavorano. L’edizione 2020 renderà poi omaggio alla figura di Federico Fellini, nell’anno del centenario della nascita. Spazio sarà dedicato anche alla celebrazione del centenario della nascita di Alberto Sordi.
Contenuti originali:
Una masterclass a cura dello sceneggiatore, regista e giornalista Gianfranco Angelucci dedicata al cinema di Federico Fellini;
Due masterclass a cura del giornalista e critico cinematografico Gianni Canova dedicate, rispettivamente, ad Alberto Sordi e al cinema italiano contemporaneo;
Quattordici video lezioni sui mestieri del cinema realizzate in collaborazione con le principali associazioni di categoria;
Due cortometraggi realizzati da cineasti stranieri e dedicati alla figura di Federico Fellini, prodotti in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Santiago del Cile e l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto;
La visita virtuale della mostra Il Centenario. Fellini nel Mondo promossa dalla DGSP ed allestita, al momento, a San Paolo;
La Voce di Fellini, spot istituzionale di Fare Cinema 2020 realizzato da Istituto Luce – Cinecittà.
Altri contenuti:
Cinque titoli della categoria Miglior Cortometraggio dei Premi David di Donatello 2020, grazie alla collaborazione con l’Accademia del cinema italiano;
Tre episodi della serie OffStage (dedicata al mestiere dell’attore, realizzata con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma) e tre episodi della serie A Scuola di Cinema con Rai Movie (dedicata al mestiere dello sceneggiatore, realizzata con l’Associazione 100 Autori), resi disponibili grazie a Rai Movie;
Diciotto episodi della serie Fellini in Frames, percorso attraverso il cinema del maestro riminese realizzato con materiale d’archivio, messi a disposizione da Istituto Luce – Cinecittà.
* * * * *
Festival Fare Cinema: I Mestieri del Cinema
Data: dal 15 al 21 giugno 2020
Luogo: RaiPlay e YouTube (Online)
Ingresso: Gratuito