Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dia da Consciência Negra: ‘We Were Here’, di Fred Kudjo Kuwornu

We Were Here: The Untold History of Black Africans in Renaissance Europe esplora un capitolo quasi dimenticato della storia europea: la presenza di africani e persone nere nell’Europa del Rinascimento. Diretto dal pluripremiato regista Fred Kudjo Kuwornu e prodotto da Do The Right Films, il documentario attraversa Regno Unito, Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Francia, intrecciando voci, immagini e analisi per restituire una visione più completa e complessa di quell’epoca.

Attraverso le testimonianze di storici dell’arte, studiosi di Black Studies, curatori e attivisti, il film invita a interrogarsi su come e perché queste figure siano apparse nei capolavori di alcuni dei più grandi artisti rinascimentali. Erano servi, schiavi o protagonisti di storie mai raccontate? Cosa rivelano i loro sguardi, i loro gesti, la loro presenza silenziosa accanto a re, santi e nobili europei?

Kuwornu accompagna lo spettatore in un viaggio di riscoperta che unisce ricerca accademica e sensibilità contemporanea, restituendo dignità e voce a volti che la storia dell’arte ha troppo a lungo relegato ai margini. We Were Here non si limita a correggere una lacuna storiografica: invita a riconsiderare le radici stesse della cultura europea, mettendo in luce quanto la sua identità sia stata, fin dall’inizio, frutto di incontri, migrazioni e scambi.

Presentato nel Padiglione Centrale della 60ª Biennale Arte di Venezia, curata da Adriano Pedrosa, il documentario ha ricevuto ampi consensi per la sua prospettiva originale e per la profondità con cui intreccia temi di razza, arte e memoria collettiva.

La proiezione di We Were Here nel contesto del Dia da Consciência Negra diventa così un’occasione di riflessione collettiva: un invito a guardare oltre i confini del tempo e dello spazio per riconoscere quanto la storia europea – e quella mondiale – siano intrecciate a quella africana. Un momento per ricordare che la memoria, quando è condivisa, diventa ponte e non distanza.

 

Fred Kudjo Kuwornu

Fred Kudjo Kuwornu è un artista, regista e studioso poliedrico, la cui opera intreccia costantemente storia, identità e memoria collettiva. Nato e cresciuto in Italia da famiglia ghanese, oggi vive a New York, portando con sé una prospettiva cosmopolita che rispecchia la sua tripla cittadinanza – italiana, ghanese e statunitense. Le sue radici africane e la sua esperienza europea si fondono in un linguaggio visivo e concettuale che attraversa confini, discipline e paradigmi culturali.

Da oltre un decennio, Kuwornu conduce una ricerca che connette passato e presente, egemonico e subalterno, visibile e invisibile. Il suo lavoro rappresenta un contributo cruciale alla cultura visiva contemporanea, rielaborando materiali d’archivio e narrazioni storiche per mettere in discussione le rappresentazioni dominanti e aprire spazi di interpretazione alternativa.

Nel 2024 il suo documentario We Were Here: The Untold History of Black Africans in Renaissance Europe è stato selezionato per il Padiglione Centrale della 60ª Biennale Arte di Venezia, curata da Adriano Pedrosa, ricevendo ampi consensi internazionali. Nel 2025 gli sono stati conferiti la Folger Shakespeare Library Fellowship e il Dan David Prize, il più prestigioso riconoscimento mondiale dedicato alla storia, per il suo impegno nel promuovere una riflessione critica sulla memoria culturale attraverso il linguaggio audiovisivo.

Le sue opere sono state presentate in importanti istituzioni, tra cui il Museum of Moving Image di New York, la Library of Congress, il Museum of Fine Arts di Houston e il George Eastman Museum. Fondatore del Black Europe Film Festival di Minneapolis e curatore del Black Italian Film Showcase, Kuwornu ha firmato cinque documentari: Inside Buffalo (2010), 18 Ius Soli (2011), Blaxploitalian (2016), Ubuntu (2021) e We Were Here (2024). Attualmente sta sviluppando una nuova video-installazione ispirata ai simboli Adinkra del Ghana, esplorando l’eredità visiva come linguaggio di connessione tra le diaspore nere.

 


 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 


 

Dia da Consciência Negra: ‘We Were Here: The Untold History of Black Africans in Renaissance Europe’, di Fred Kudjo Kuwornu

 

Data: 19 novembre 2025

Orario: 18:30

Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla