Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

‘Tra Palcoscenico e Letteratura: La Commedia di Goldoni e la Filosofia di Bruno’, con Alessandra Vannucci

TROUPE DE COMEDIENS ITALIENS

Il 26 settembre 2024, alle ore 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro ospiterà il lancio di due libri curati da Alessandra Vannucci: Commedie di Goldoni (2020) e Opere Italiane di Giordano Bruno (2021). L’evento, che si terrà in Sala Italia, includerà una lettura drammatizzata di brani in portoghese, tratti da Il Ventaglio e La Bottega del Caffè di Carlo Goldoni, oltre a Il Candelaio di Giordano Bruno. I brani saranno interpretati da un cast di attori rinomati, tra cui Nicola Siri, Giovanna De Toni e Raquel Karro, con la partecipazione speciale di Julio Adrião e del musicista Maurizio Belli.

Nicola Siri, attore italo-brasiliano di cinema, teatro e TV, si è recentemente distinto vincendo il premio come Miglior Attore al Festival di Gramado 2024 per il film Estômago 2. Giovanna De Toni, attrice di cinema, teatro e TV, è nota per le sue interpretazioni in produzioni italo-brasiliane. Raquel Karro, attrice gaucha con una solida carriera nel teatro, cinema e televisione, apporta la sua esperienza e il suo talento per arricchire le drammatizzazioni. Julio Adrião, attore carioca e protagonista dell’acclamata pièce La Scoperta delle Americhe, per la quale ha ricevuto il Premio Shell come Miglior Attore, parteciperà all’evento, aggiungendo ulteriore prestigio. L’accompagnamento musicale sarà affidato a Maurizio Belli, che suonerà la tamorra, un tradizionale tamburo a cornice italiano, contribuendo con un tocco autentico e culturalmente ricco alla performance.

Oltre alle drammatizzazioni, l’evento includerà una conversazione tra Alessandra Vannucci e Tania Brandão, docente di Storia del Teatro all’UNIRIO, critica teatrale ed ex curatrice del Festival di Curitiba, che discuterà l’importanza delle opere presentate e il ruolo di Carlo Goldoni e Giordano Bruno nella cultura brasiliana.

 

Alessandra Vannucci

Alessandra Vannucci è una rinomata drammaturga e regista italiana, con un vasto curriculum accademico e artistico. È docente di Regia Teatrale presso la Scuola di Comunicazione dell’UFRJ e di Processi di Creazione nel Programma di Post-Laurea in Arti della Scena. La sua carriera include la regia di oltre 20 spettacoli sia in Brasile che in Italia e la scrittura di 12 opere teatrali messe in scena in Italia, affrontando temi come migrazione, rifugio e scambio culturale. Con premi come le Borse di Ricerca dell’Istituto Moreira Salles e riconoscimenti internazionali per il suo contributo al Teatro dell’Oppresso, Vannucci si distingue per la sua capacità di unire arte, accademia e attivismo sociale, specialmente in iniziative a favore della cittadinanza e della lotta femminista.

 

Questo evento, sostenuto dalla Casa Editrice Perspectiva, che promuoverà e renderà disponibili i libri in vendita, celebra l’impatto continuo di Alessandra Vannucci sulla scena culturale brasiliana e il ricco patrimonio letterario e filosofico italiano, contribuendo a rafforzare i legami culturali tra Brasile e Italia.

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 

Collaborazione:

Casa Editrice Perspectiva

 

* * * * *

 

‘Tra Palcoscenico e Letteratura: La Commedia di Goldoni e la Filosofia di Bruno’, con Alessandra Vannucci

 

Data: 26 settembre 2024

Orario: 18:00

Dove: Teatro Italia – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4o andar – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Libero. Iscrizioni tramite il sito Sympla