Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo di Danza e Musica ‘Sincronie Estemporanee’, con Filippo Domini, Fabrizio Filesi e Nayara Danielly

0802 5

Sincronie Estemporanee è una performance che unisce danza e musica jazz in un’esperienza immersiva, invitando lo spettatore a lasciarsi trasportare dall’imprevisto e dal nuovo. L’interazione tra danza e free jazz esalta la bellezza dell’improvvisazione, creando un dialogo vibrante che mette in risalto l’intensità della fusione tra queste due arti. Questo scambio immediato tra movimento e suono trasforma lo spazio performativo in un ambiente creativo, aperto ad infinite possibilità di sincronia.

L’esibizione inizierà con la performance di Filippo Domini, Studio sul Fauno, creazione di Roberto Zappalà, accompagnata dalla musica di Prelude à l’Après-midi d’un Faune di Debussy. Successivamente, si presenteranno il chitarrista italiano Fabrizio Filesi e la sassofonista e flautista brasiliana Nayara Danielly. Questo momento segnerà il passaggio dalla musica classica europea e la quella moderna, verso ritmi e stili musicali più contemporanei.

Per concludere, Filippo Domini tornerà in scena per celebrare l’unione definitiva tra danza e musica, con una performance che passerà dalla calma meditativa di epoche passate alla vivacità del presente, da un intreccio calmo e sinuoso all’esplosione sonora del free jazz.

 

Filippo Domini

Filippo Domini nasce a Enna nel 1993 e inizia a danzare molto presto. Nel 2014 collabora con la compagnia Giovanna Velardi per la produzione Histoire du Soldat, e nel 2015 con la compagnia Petranuradanza per la produzione South Sensation.

Inizia a collaborare con la Compagnia Zappalà Danza nel 2015 partecipando a tutte le principali produzioni della compagnia. Nel 2017 partecipa in qualità di danzatore al progetto Three Times Rebel di Marina Mascarell, prodotto da Korzo Productions.

Attualmente collabora in modo continuativo con la Compagnia Zappalà Danza sia come danzatore sia nella divulgazione del linguaggio MoDem e frequenta il corso di laurea Arti e Scienze dello Spettacolo.

 

Fabrizio Filesi

Fabrizio Filesi è un musicista italiano che vive a Rio de Janeiro dal 2018. Lavora come insegnante e performer, è originario dell’Abruzzo e ha studiato chitarra jazz al Conservatorio Cherubini di Firenze, dove si è laureato nel 2015. Dopo aver deciso di tuffarsi nella musica brasiliana, si è trasferito a Rio per imparare choro, samba, bossa nova e forró alla Escola Portátil presso la Casa do Choro.

Oggi Fabrizio è completamente integrato nella scena musicale di Rio, dove suona come bassista e chitarrista nei generi jazz, bossa nova e forró. Insegna alla School of Rock e al Conservatório de Música Brasileira di Rio de Janeiro.

 

Nayara Danielly

Polistrumentista, compositrice, arrangiatrice e docente musicale, Nayara Danielly è nata a Rio de Janeiro. Diplomata all’UNESP e specializzata in strumenti a fiato presso il Conservatório de Música Tatuí, ha conseguito un Master in Musica Popolare Brasiliana presso il Conservatório de Música Brasileira di Rio de Janeiro.

Con oltre 10 anni di carriera, ha suonato in teatri e circuiti artistici di rilievo come il Qualistage, Teatro Claro Mais e Net Rio, Theatro Municipal do Rio de Janeiro, Teatro da Santa Casa de Porto Alegre, Beco das Garrafas, Circuiti SESC e SESI de Artes.

Ha accompagnato artisti di fama come Sandra de Sá, Adhemar de Campos, Paulo César Pinheiro e Kauê Penna, collaborato a centinaia di registrazioni di album e scritto arrangiamenti su richiesta di artisti della Nova MPB, tra cui Ju Santana, Gustavo Kraemer, Be e os Botos, Alan Bernardes, Banda Joa, Márcia Guzzo, Os Alacantos e Fabrizio Filesi.

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Festival Dança em Trânsito

 

* * * * *

 

Spettacolo di Danza e Musica ‘Sincronie Estemporanee’, con Filippo Domini, Fabrizio Filesi e Nayara Danielly

 

Data: 2 agosto 2024

Orario: 14h

Dove: Polo Culturale ItalianoRio – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Libero. Iscrizioni tramite il sito Sympla