Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SLIM: Presentazione del libro ‘L’Odore dell’India’ di Pasolini, con Davi Pessoa

1014 3

Quando, nel 1961, Pier Paolo Pasolini intraprese il suo viaggio in India, lo fece con lo sguardo duplice dell’intellettuale europeo e del poeta inquieto. Da quell’esperienza nacque L’Odore dell’India, pubblicato nel 1962, considerato tra le più straordinarie e vitali testimonianze della letteratura di viaggio del Novecento.

Non si tratta di un semplice resoconto, ma di un’opera che unisce reportage, diario e riflessione critica, capace di trasformare l’osservazione diretta in visione letteraria. Pasolini descrive con lucidità miseria e splendore, modernità incipiente e tradizioni radicate, restituendo un ritratto contraddittorio e affascinante di un Paese in trasformazione. L’India è un corpo immenso e contraddittorio, scriveva Pasolini, parole in cui ancora oggi si riflette l’ambivalenza del nostro rapporto con l’alterità.

A presentare il libro sarà Davi Pessoa, professore associato di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università Statale di Rio de Janeiro. Il suo intervento guiderà il pubblico alla riscoperta di un testo che conserva intatta la sua forza dirompente, offrendo chiavi di lettura per comprenderne l’attualità.

Rileggere L’Odore dell’India significa confrontarsi con un Pasolini viaggiatore e attento osservatore delle realtà umane e sociali, capace di cogliere tensioni tra mondi lontani e trasformarle in riflessione universale. In un’epoca in cui il viaggio rischia di ridursi a consumo rapido, Pasolini ci richiama al valore dell’incontro, della lentezza e della comprensione profonda.

 

Davi Pessoa

Davi Pessoa Carneiro Barbosa è professore associato di Lingua e Letteratura Italiana presso la Universidade do Estado do Rio de Janeiro e docente del Programma di Memoria Sociale della Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro. La sua attività accademica si sviluppa nell’intersezione tra teoria della letteratura, filosofia, traduzione e critica dell’arte, con particolare attenzione alle relazioni tra linguaggi, culture e dimensione politica.

Dopo la laurea in Lettere presso la Universidade Federal do Ceará, ha proseguito gli studi alla Universidade Federal de Santa Catarina, dove ha ottenuto il master in Studi sulla Traduzione e il dottorato in Teoria Letteraria, con un periodo di ricerca a La Sapienza di Roma dedicato alla scrittura di Elsa Morante e Macedonio Fernández. È ricercatore del programma Prociência (UERJ) con il progetto Il Pensiero Intempestivo di Pier Paolo Pasolini contro il Neofascismo, ed è membro dei gruppi di ricerca Linguagem, Artes e Política ed Estudos ao Redor de Pasolini.

Autore di saggi come Terceira Margem: Testemunha, Tradução (2008), Dante: Poeta de Toda a Vida (2015) e Pasolini: Retratações con Manoel Ricardo de Lima (2019), Pessoa è anche traduttore di autori centrali della cultura italiana, tra cui Giorgio Agamben, Roberto Esposito, Donatella Di Cesare, Elsa Morante, Italo Svevo e Pier Paolo Pasolini.

 


 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 


 

SLIM: Presentazione del libro ‘L’Odore dell’India’ di Pier Paolo Pasolini, con Davi Pessoa

 

Data: 14 ottobre 2025

Orario: 18:30

Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla