Il seminario, organizzato e presentato dalla prof.ssa Maria Cecilia Casini, prevede due incontri che si terranno il 18 e 19 ottobre, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri.
Universalmente conosciuto per via della Divina Commedia, Dante è anche autore di importanti trattati e opere in lingua latina, come Vita Nuova, De Vulgari Eloquentia, Convivio, Epistole e De Monarchia. I maggiori studiosi ritengono che le sue opere poetiche e filosofiche siano fondamentali per la formazione della lingua e del pensiero poetico italiano. Inoltre, un altro aspetto da considerare quando si tratta del poeta, è il suo essere un punto di riferimento dell’italianità, ovvero della cultura, della lingua e della letteratura italiana in Italia e nel mondo.
In Brasile, terra di tanti emigrati, Dante è stato e continua ad essere oggetto di passione e affetto, attenzione e studio, all’interno delle comunità degli oriundi e da parte di studiosi e accademici.
Lo scopo dei due incontri è offrire un panorama della dantistica in Brasile, dal punto di vista della ricerca, della percezione dell’opera di Dante, della traduzione e dei dibattiti da essa originati.
Maria Cecilia Casini
Docente di Letteratura Italiana/Area di Lingua e Letteratura Italiane dell’Università di San Paolo (USP) e del Programma Post-Laurea in Italiano della USP. Leader del gruppo di ricerca La tradizione letteraria italiana (CNPq).
Programma:
18 ottobre
14:30-15:30
Il Sommo Poeta: Dante e l’Identità della Nazione
Conferenza del Prof. Fulvio Conti (Università degli Studi di Firenze-UniFi)
15:30-17:00
Tavola rotonda sulla traduzione della Divina Commedia e della Vita Nuova di Dante Alighieri, con i professori Cecilia Casini e Eduardo Aubert, membri del gruppo di ricerca La tradizione letteraria italiana (CNPq)
19 ottobre
14:30-15:30
La Processione del Paradiso Terrestre e l’emulazione di Virgilio
Conferenza del Prof. Eduardo Aubert (USP-LATHIMM)
15:30-17:00
Tavola rotonda sulla traduzione delle opere De Vulgari Eloquentia, Epistole, De Monarchia, con i ricercatori e studenti post-laurea Gustavo Borghi, Cosimo Bartolini e Fernanda Mendes, membri del gruppo di ricerca La tradizione letteraria italiana (CNPq).
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Istituto Italiano di Cultura di San Paolo
* * * * *
Settimana della Lingua italiana nel Mondo: Oltre la Commedia. La produzione letteraria e filosofica di Dante Alighieri
Data: Dal 18 al 19 ottobre 2021
Dove: YouTube IICRio e IICSP (Online)
Biglietto: Gratuito