In un’epoca in cui la tradizione è spesso sacrificata sull’altare della novità, sei giovani voci forgiate nella più antica fucina lirica del mondo portano a Rio de Janeiro il respiro vivo di un’arte che sfida il tempo. Non semplici interpreti, ma custodi di un fuoco sacro acceso nel 1737, quando il Teatro di San Carlo di Napoli alzò per la prima volta il suo sipario sotto lo sguardo dei Borboni.
Che si tratti del virtuosismo di Rossini, della purezza melodica di Bellini o della profondità drammatica di Verdi, i sei cantanti dell’Accademia – Désirée Giove, Francesco Domenico Doto, Mariia Knihnytska, Maurizio Bove, Sayumi Kaneko e Yunho Eric Kim – ci conducono in un viaggio che è insieme geografico e temporale, con Luca Spinosa al pianoforte.
Il programma, concepito come un crescendo di emozioni, ci porta dalle arie struggenti del Trovatore verdiano alla commedia brillante del Barbiere di Siviglia, dai duetti appassionati della Bohème pucciniana fino all’esotico Il Guarany. Una selezione che rappresenta non solo un excursus nella grande tradizione operistica italiana, ma anche un omaggio alla versatilità e al talento di questi giovani interpreti.
È proprio nella scelta di includere l’opera di Gomes che il programma rivela la sua intelligenza curatoriale: un omaggio al Brasile attraverso la figura di un compositore locale che trovò nella lingua e nello stile italiano il veicolo perfetto per la sua espressione artistica. Un ponte culturale che, dopo più di un secolo, continua a unire le due nazioni in un dialogo musicale ricco e fecondo.
Le Voci del San Carlo di Napoli offrono una immersione nella tradizione operistica italiana, distinguendosi per eccellenza vocale e interpretazione appassionata, ha scritto La Repubblica, cogliendo l’essenza di questa formazione che non si limita a presentare un repertorio, ma a ricreare un’esperienza completa, dove tecnica e sentimento si fondono in una sintesi perfetta.
Il Teatro di San Carlo, che ha visto nascere capolavori di Rossini, Donizetti e Bellini, che ha applaudito le più grandi voci della storia, dalle prime dive del bel canto fino ai giganti del Novecento, continua così la sua missione di diffondere nel mondo l’arte lirica italiana nella sua forma più autentica e vibrante. E Rio de Janeiro, con la sua tradizione culturale ricca e cosmopolita, rappresenta il palcoscenico ideale per questo incontro tra passato e presente, tra vecchio e nuovo mondo, uniti dalla lingua universale della musica.
Realizzazione:
Instituto Dell’Arte
Theatro Municipal do Rio de Janeiro
Ministério da Cultura
Appoggio istituzionale:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Rádio MEC
Serie O Globo | Dellarte presenta Le Voci del San Carlo di Napoli
Data: 26 agosto 2025
Orario: 19h
Luogo: Theatro Municipal do Rio de Janeiro – Praça Floriano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Biglietteria. Acquista online su Dellarte