Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Serie ‘Notas e Sabores’ presenta ‘Recital di Chitarra’ con Fabio Adour

0530 2

Ogni brano ha qualcosa da dire. Ogni nota, se ben suonata, diventa parola. Fabio Adour lo sa e costruisce il suo concerto – inserito nella serie Notas e Sabores – come una sequenza di racconti: alcuni epici, altri intimi, ma tutti capaci di toccare.

Il viaggio parte da lontano, con la suite Koyunbaba di Carlos Domeniconi, dove la chitarra si fa strumento di trance e contemplazione. Si passa poi a Inspiração, perla melodica di Garoto che sembra uscita da una finestra aperta su un cortile di Rio. Si accelera con la Tarantella di Mario Castelnuovo-Tedesco, un vortice di danza e ironia, e si entra poi nella complessità della Sequenza XI di Luciano Berio, vero teatro sonoro di luci e ombre.

Il finale è tutto brasiliano, ma rivisto con occhi d’artista: Beatriz, di Edu Lobo e Chico Buarque, è una miniatura preziosa; Aquarela do Brasil, di Ary Barroso, diventa quasi un inno sospeso tra nostalgia e modernità. Gli arrangiamenti di Adour – rispettosi ma mai didascalici – sono pieni di creatività. Non si limita a suonarle: le reinterpreta, le racconta di nuovo, le rende attuali.

E come ogni buona storia, anche questa si conclude attorno a un tavolo. Dopo il concerto, sarà servito al pubblico un piatto di pasta italiana, per continuare a condividere emozioni anche attraverso il gusto. Perché Notas e Sabores è musica da ascoltare … ma anche da assaporare.

 

Fabio Adour

Fabio Adour è uno dei chitarristi e compositori più rispettati del panorama musicale brasiliano, la cui carriera abbraccia una vasta gamma di stili, dalla musica classica alla popolare. Professore di Musica all’UFRJ, dove coordina il programma di post-laurea in musica, ha insegnato anche in prestigiose istituzioni come la UFMG e il Conservatório Brasileiro de Música.

La sua carriera concertistica è stata segnata da esibizioni in importanti festival internazionali, tra cui quelli in Messico e negli Stati Uniti, e da performance con le principali orchestre brasiliane. Tra i suoi momenti più significativi, ricordiamo l’esecuzione del Concerto per Violão e Orquestra di Villa-Lobos con l’Orquestra Sinfônica Brasileira e la prima esecuzione brasiliana del Concerto para 4 violões e Orquestra di Ronaldo Miranda.

Oltre alla sua carriera da solista, Adour ha collaborato con artisti di rilievo, tra cui Danilo Caymmi e Joana, per i Concerti di Natale della Chiesa della Candelária. Ha fondato il Duo Adour con la soprano Andrea Adour, un progetto che esplora il repertorio del XX e XXI secolo, e ha registrato con l’Abstrai Ensemble, gruppo di musica contemporanea di cui è membro. La sua discografia include anche Encontro, un album con il chitarrista David Ganc, che esplora la fusione tra la musica popolare e quella classica.

Nel 2015, Fabio Adour ha ricevuto il Premio Funarte per il suo libro Sobre Harmonia: Uma Proposta de Perfil Conceitual, che ha avuto un grande impatto nel campo della teoria musicale. Il suo lavoro unisce la tradizione e la contemporaneità, portando innovazione e profondità nelle sue composizioni e arrangiamenti. Con la sua capacità di mescolare la tecnica musicale alla passione per l’arte, Adour continua a essere una figura centrale nel panorama musicale brasiliano, capace di emozionare il pubblico con ogni nota.

 


 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Escola de Música da Universidade Federal do Rio de Janeiro

 


 

Serie ‘Notas e Sabores’ presenta ‘Recital di Chitarra’ con Fabio Adour

 

Data: 30 maggio 2025

Orario: 12h

Luogo: Teatro Itália – Av. Pres Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla