C’è chi dice che la poesia sia un lusso per tempi migliori. Che oggi non abbiamo più tempo per le parole che non servono. Eppure, proprio in tempi così, qualcuno ha deciso di rimettere la poesia al centro. Di farla risuonare, cantare, respirare. Il Projeto Recitar dell’UFRJ lo fa con Canti e Poesie dei Grandi Poeti Italiani, un recital che non si limita a unire voce parlata e voce cantata, ma li mescola con la grazia di chi ha capito che bellezza e senso si trovano proprio nella pausa tra due suoni.
Il recital fa parte di Notas e Sabores, la rassegna che intreccia le sfumature del gusto con l’armonia della musica, e propone un percorso sorprendente tra secoli di poesia italiana. Si parte da Dante – capace, con due versi, di cambiare il corso di un’anima o di un secolo – e si arriva a D’Annunzio, passando per Petrarca, Leopardi, Tasso. I versi vengono declamati in italiano e in portoghese: due lingue sorelle, diverse abbastanza da creare eco, simili abbastanza da suonare in armonia.
E come se le parole non bastassero, ci sono le note. Quelle di Verdi, Mozart, Rossini, Castelnuovo-Tedesco, Liszt, Scarlatti. Compositori che alla poesia hanno dato una seconda pelle, quella del canto. Brani per voce e pianoforte che non accompagnano: dialogano, rispondono, accarezzano i versi con discrezione e meraviglia.
Il Projeto Recitar nasce per formare voci. Ma anche orecchie. Quelle capaci di ascoltare oltre la superficie. È un laboratorio di canto e recitazione, ma anche di umanità. Dove le parole si studiano, si allenano, e alla fine volano, portando con sé quello che serve davvero: un’idea, un’emozione, un ricordo che resta.
E se la poesia ha nutrito lo spirito, non poteva mancare qualcosa per il corpo: al termine del concerto, verrà servito un piatto caldo di pasta italiana, preparato con la stessa cura con cui si sceglie una rima. Perché le parole saziano, ma un buon sugo – quello sì – mette tutti d’accordo.
Dante Alighieri (1265 – 1321): Tanto Gentile e Tanto Onesta Pare, con Letícia Billwiller
Gioachino Rossini (1792 – 1868): Farò Come Colui Che Piange e Disse, con Thaisa Bastos
Francesco Petrarca (1304 – 1374): Soneto CCLII, con Lolly Pastene
Franz Liszt (1811 – 1886): I’ Vidi in Terra Angelici Costumi, con André Cisco
Torquato Tasso (1544 – 1595): Madrigale, con Maurício Reis
Friedrich Curschmann (1805 – 1841): Apri Gli Occhi, Tancredi, con Raphael Schmidt
Nicolò Minato (ca. 1627 – 1698)
Alessandro Scarlatti (1659 – 1725): O Cessate di Piagarmi, con Luiz Oliveira
Giovanni de Gamerra (1743 – 1803)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791): A Questo Seno, Deh!, con Marina Guisasola
Jacopo Vittorelli (1749 – 1835): A Donna Crudele in Amore, con Domingos Sávio
Giuseppe Verdi (1813 – 1901): In Solitaria Stanza, con Lolly Pastene
Vincenzo Monti (1754 – 1828): Pensieri d’Amore, con Thaisa Bastos
Georg Gerson (1790 – 1825): Canzonetta da Ganganelli, con Domingos Sávio
Giacomo Leopardi (1798 – 1837): Alla Luna, con Marina Guisasola
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968): L’Infinito, con Caê Vieira
Francesco dall’Ongaro (1808 – 1873): Il Brigidino, con André Cisco
Armando Mercuri (1884 – 1948): Se Siete Buona, con Letícia Billwiller
Gabriele D’Annunzio (1863 – 1938): Meriggio, con Caê Vieira
Francesco Paolo Tosti (1846 – 1916): A Vuchella, con Maurício Reis
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Escola de Música da Universidade Federal do Rio de Janeiro
Serie ‘Notas e Sabores’ presenta ‘Canti e Poesie dei Grandi Poeti Italiani’
Data: 27 giugno 2025
Orario: 12h
Luogo: Teatro Itália – Av. Pres Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla