Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital vocale ‘Armonie Ritrovate’, con Michela Sburlati e Maurizio Colacicchi

0716 1

Un concerto che si fa riscoperta, un recital che abbraccia con finezza la missione di riportare alla luce il repertorio da camera italiano, troppo spesso relegato ai margini dei programmi concertistici. Michela Sburlati, celebre soprano drammatico dalla vocalità wagneriana e dagli armonici lirici straordinari, e Maurizio Colacicchi, pianista e maestro di rara sensibilità, con la collaborazione del violinista Dhyan Toffolo, danno vita a un’esperienza sonora intensa e luminosa, che si snoda tra fine Ottocento e inizio Novecento.

La prima parte del programma ruota intorno alla figura di Pier Adolfo Tirindelli, autore colto e ricercato, la cui scrittura raffinata attirò l’ammirazione di Franz Liszt. Il viaggio continua con Mario Pasquale Costa, la cui melodia costruita sul tema popolare di Fenesta ca Lucive rievoca l’eco di una Napoli poetica. E ancora Stanislao Gastaldon, indimenticabile autore di Musica Proibita, e Francesco Cilea con la sua Tilda, opera riportata alla luce dopo un secolo di oblio.

Nella seconda parte, l’omaggio a Napoli si fa più diretto: liriche meno note ma profondamente evocative di Francesco Paolo Tosti, Umberto Giordano e Francesco Paolo Frontini danno forma a un mosaico emotivo e brillante. A chiudere, la Fantasia Napoletana di Maurizio Furlani, appositamente composta per l’occasione, incastona voci e violino in un gioco virtuosistico e lirico, conducendo lo spettatore in un vibrante viaggio melodico.

Armonie Ritrovate non è solo un recital vocale, ma un gesto di restituzione culturale: un atto di amore verso l’identità musicale italiana e le sue molteplici voci, che da sempre raccontano la nostra storia, la nostra poesia e la nostra anima.

 

Michela Sburlati

Michela Sburlati è una soprano italiana di grande prestigio, diplomata con lode in arpa e canto e perfezionatasi con maestri quali Margaret Baker, Mietta Sighele e Veriano Luchetti. Ha esordito giovanissima nel ruolo protagonista de La Medium di Menotti e si è affermata vincendo importanti concorsi come il Mattia Battistini e il Madama Butterfly di Viareggio.

Nel corso della sua carriera ha interpretato ruoli di primo piano in opere quali La Bohème, Turandot, Suor Angelica e Manon Lescaut di Puccini, Il Duca d’Alba di Donizetti, Capriccio di Richard Strauss e Das Rheingold di Wagner, esibendosi nei principali teatri italiani e internazionali: dall’Arena di Verona al Festival dei Due Mondi di Spoleto, fino al Teatro dell’Opera di Kazan e al Festival di Erl.

Fra i riconoscimenti più significativi, ha ricevuto il premio Gianni Poggi per la sua interpretazione di Chrysothemis in Elektra di Richard Strauss, ruolo che le ha valso lodi unanimi dalla critica internazionale. È stata inoltre protagonista di incisioni discografiche di rilievo, tra cui il Requiem di Verdi, Tristan und Isolde di Wagner e Adelia di Donizetti.

Oltre all’attività sul palcoscenico, Michela Sburlati è docente di canto al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e tiene regolarmente masterclass in prestigiose istituzioni internazionali, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di talenti lirici. La sua carriera unisce tecnica impeccabile, profonda espressività e un’interpretazione sempre raffinata, rendendola una figura di spicco nel panorama operistico contemporaneo.

 

Maurizio Colacicchi

Maurizio Colacicchi è un pianista e docente di rilevanza internazionale, la cui formazione unisce studi musicali a Zagabria e Roma – dove si diploma in pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia – a un raffinato percorso umanistico sviluppato tra Jugoslavia, Spagna e Tunisia. A Londra ottiene il Diploma in Musica Vocale da Camera presso il National College of Music. Parallelamente, approfondisce scienze politiche e lettere moderne a indirizzo musicologico all’Università La Sapienza.

Artista dalla carriera concertistica brillante e cosmopolita, si è distinto come specialista nella musica vocale da camera, italiana e spagnola, mantenendo al contempo uno sguardo profondo sul repertorio operistico. Si è esibito nei teatri e festival più prestigiosi, tra cui il Festival Pucciniano, il Luglio Musicale Trapanese, la Suntory Hall di Tokyo, il Teatro Regio di Parma, la Fenice di Venezia, e in oltre quaranta paesi tra Europa, Asia, Americhe, Africa e Oceania.

Come direttore artistico, ha guidato rassegne e corsi internazionali d’alto livello, collaborando con celebri nomi della lirica come Piero Cappuccilli, Ghena Dimitrova, Mariella Devia e Katia Ricciarelli. Ha diretto corsi di perfezionamento in tutto il mondo – da Tokyo a Seoul, da Lima a Montevideo – contribuendo alla diffusione e all’insegnamento del Bel Canto italiano, della zarzuela e della musica vocale da camera.

Docente in numerosi conservatori italiani, tra cui Perugia, L’Aquila e Latina, e di Bel Canto presso il Teatro Colon di Buenos Aires e il Teatro de Bellas Artes di Città del Messico, attualmente insegna Zarzuela spagnola presso l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Ha inciso per emittenti e case discografiche internazionali – tra cui Rai, Victor e Synnara Music – pubblicato liriche da camera e curato produzioni operistiche in Giappone. Poliglotta, parla cinque lingue e continua a distinguersi per la rara combinazione di rigore musicale, sensibilità interpretativa e vocazione pedagogica.

 


 

Programma: In memoria di Luis López

 

Prima parte

Quasi dimenticati in un cassetto …

 

Pier Adolfo Tirindelli

  • Chi sa?! … (versi di Contessa Lara)
  • Dispetto (versi di Emilio Bicci)
  • Ritorno (versi di Vittoria Aganoor Pompili)
  • Sperando – Sognando! … (versi di Enrico Golisciani)
  • V.?… (versi di Vittoria Aganoor Pompili)

Mario Pasquale Costa

  • Un Organetto Suona per Via (versi di Lorenzo Stecchetti)

Stanislao Gastaldon

  • Tramonto (versi di Giuseppe Pignoni)
  • Notte Silenziosa (versi di Fausto Salvatori)
  • Notturnino (per pianoforte solo)

Francesco Cilea

  • Canzone di Tilda, dall’opera La Tilda

 

Seconda parte

… e poi c’è Napoli!

 

Francesco Paolo Tosti

  • Tutto se Scorda (canzone napoletana)
  • Chissà! (vecchia canzone napoletana)

Umberto Giordano

  • Serenata Malinconica
  • Suonno ‘e Rose (versi di Giovanni Zaccara)

Francesco Paolo Frontini

  • Notturno (per pianoforte solo)

Maurizio Furlani

  • Fantasia Napoletana (per canto, violino e pianoforte)

 


 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 


 

Recital vocale ‘Armonie Ritrovate’, con Michela Sburlati e Maurizio Colacicchi

 

Data: 16 luglio 2025

Orario: 18h30

Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla