Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progetto teatrale ‘Con.Sequenze: Omaggio circense a Luciano Berio’

1105 3

Come si racconta Luciano Berio oggi, a un secolo dalla sua nascita? Con.Sequenze sceglie di farlo evitando celebrazioni convenzionali: preferisce l’imprevisto, l’acrobazia, la rottura della prospettiva …

Il progetto, firmato da Giacomo Costantini e da Valeria Sturba, nasce come un dispositivo scenico e partecipativo che unisce la fisicità del circo contemporaneo con la complessità musicale del Maestro. Non un racconto lineare, ma un mosaico in movimento: frammenti che si ricompongono ogni volta in modo diverso.

Il pubblico non assiste, ma agisce. Attraverso il veroscopio – invenzione scenica di Costantini, dispositivo tanto artigianale quanto filosofico – la visione diventa selettiva, parziale, soggettiva. Non è una semplice fessura attraverso cui guardare il mondo, ma una soglia. Ogni volta che ci si sofferma su qualcosa, si perde tutto il resto. È un oggetto che obbliga a riconsiderare la natura di ciò che si crede di vedere e di sentire, spiega Costantini.

La musica di Valeria Sturba è la vera drammaturgia invisibile dello spettacolo. Con voce, violino, theremin, giocattoli sonori ed elettronica, evoca suggestioni di opere come le Sequenze o le Folk Songs, ma le reinventa con ironia e leggerezza. Quando mi sono imbattuta nella musica di Berio – racconta Sturba – è stato un innamoramento immediato. La sua eredità non è per me un monumento, ma un gioco che apre sempre nuove possibilità.

Con i partecipanti del laboratorio di creazione di Rio de Janeiro – Bruno Carneiro, Emerson Noise e Juliano Alvarenga – Con.Sequenze diventa così un omaggio vivo e imprevedibile: non riproduce l’opera di Berio, ma la assume come scintilla creativa, accogliendone la complessità, l’incompiuto, la metamorfosi. Non è celebrazione, è esperienza: un invito a guardare e ascoltare in modo diverso, a sostare – anche solo per un istante – nel cuore inquieto e vitale della creazione. Forse – osserva Costantini – l’omaggio più autentico a Berio non consiste nel riprodurre la sua opera, ma nel lavorare sull’incompiuto, sul frammento, sul rischio del disorientamento.

 


 

Realizzazione:

Teatro Necessario Circo – Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo

WeStart – Centro Nazionale di Produzione di Musica

 

Collaborazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 

Sostegno:

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

ATER Fondazione

 


 

Progetto teatrale ‘Con.Sequenze: Omaggio circense a Luciano Berio’

 

Data: 5 novembre 2025

Orari: 16:00 e 18:30

Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla