A volte, il cuore di una famiglia è come un campo di radici spezzate, un luogo in cui si intrecciano destini e solitudini, silenzi e segreti. È questo il territorio esplorato da Lisa Ginzburg nel suo nuovo romanzo Una Piuma Nascosta, un’opera che trasforma i legami familiari in un viaggio esistenziale e intimo, dove la casa si rivela essere un rifugio tanto quanto una prigione.
In questo romanzo, Ginzburg ci presenta Tan, un giovane adolescente accolto dai Manera, una coppia che ha lungamente sognato di crescere un figlio. Ma l’arrivo di Tan non porta con sé la serenità desiderata. Al contrario, scatena un vortice di tensioni nascoste, svelando la fragilità del concetto stesso di famiglia. Lo sguardo di Rosa, la figlia dei custodi, accompagna il lettore in un gioco di specchi, dove l’orfanità emotiva unisce i due giovani protagonisti in una danza di desideri inconfessabili e misteri irrisolti.
Con Una Piuma Nascosta, Lisa Ginzburg ci invita a riflettere sul significato più profondo dell’appartenenza e dell’identità. Il misterioso titolo del romanzo diventa un simbolo di quei legami invisibili e sottili che, pur nascosti, ci riconducono sempre verso una casa, una patria interiore, anche quando questa sembra perduta. Come una piuma sospesa nel vento, l’amore familiare si solleva e cade, con una leggerezza che può nascondere i dolori più intensi.
La narrazione si snoda come un lento ritorno, una danza tra passato e presente, in cui ogni personaggio è costretto a confrontarsi con le proprie radici, con la propria intimità frammentata. Tan, Rosa, e i Manera diventano allora simboli di un’umanità alla ricerca di un senso in un mondo che, sempre più, fatica a sostenere le sue stesse idee di famiglia e comunità.
Lisa Ginzburg
Lisa Ginzburg, nata a Roma nel 1966, è una delle voci più raffinate e originali della letteratura contemporanea italiana. Scrittore, traduttrice e filosofa, ha saputo unire la profondità del pensiero filosofico con l’intensità della narrativa, esplorando temi universali quali la famiglia, l’identità e la memoria.
Autrice di diversi romanzi e saggi, ha ottenuto ampi riconoscimenti, sia in Italia che all’estero. Tra le sue opere più importanti figura Cara Pace, romanzo finalista al prestigioso Premio Strega nel 2021, in cui Ginzburg affronta con delicatezza e profondità le dinamiche familiari, tema centrale anche nel suo ultimo lavoro, Una Piuma Nascosta.
Oltre alla scrittura narrativa, Lisa Ginzburg si è dedicata con passione alla traduzione letteraria e alla saggistica, arricchendo il panorama culturale con una produzione poliedrica e sempre attenta ai dettagli della condizione umana. Autrice invitata alla FLIP 2024, Ginzburg continua a stupire il pubblico con la sua prosa elegante e densa di significati, rendendola una figura di spicco nel panorama letterario contemporaneo.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
* * * * *
Presentazione del libro ‘Una Piuma Nascosta’, con Lisa Ginzburg
Data: 7 ottobre 2024
Orario: 12:00
Luogo: Faculdade de Letras da UFRJ – Av. Horácio Macedo, 2151 – Cidade Universitária, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Libero
Data: 7 ottobre 2024
Orario: 20:00
Luogo: Instituto de Letras da UFF – R. Prof. Marcos Waldemar de Freitas Reis, s/n – São Domingos, Niterói (RJ)
Ingresso: Libero
Data: 8 ottobre 2024
Orario: 18:00
Luogo: Teatro Itália – Av. Presidente Antônio Carlos, 40 / 4º andar – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Libero. Iscrizioni gratuite tramite Sympla