Nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 (8 – 24 maggio) e in occasione della Giornata Internazionale della Luce UNESCO (16 maggio), iniziativa globale istituita per sensibilizzare il pubblico di tutto il mondo sull’importanza della luce ed il ruolo fondamentale che svolge nella scienza, nella cultura e nell’arte, nell’istruzione e nello sviluppo sostenibile, dedicheremo un podcast speciale per discutere di luce e sostenibilità.
All’evento parteciperanno esperti in studio e in collegamento dal Brasile e dall’Italia che si confronteranno su tematiche relazionate con la luce con un’attenzione sempre più crescente alle nuove tecnologie, all’ambiente e al benessere sociale.
Moderatore:
Dott. Marco Cremona, professore di Fisica alla PUC-Rio, esperto di OLED per illuminazione e altre applicazioni;
Partecipanti:
Dott. Tommaso Del Rosso, professore di Fisica alla PUC-Rio, esperto di laser e sue applicazioni;
Dott. Marco Ianniruberto, professore di Geoscienze alla UnB, esperto di energie rinnovabili;
Dott. Massimo Mazzer, fisico e dirigente di ricerca del CNR, esperto da 30 anni di scienza dei materiali e di energia fotovoltaica;
Nell’incontro verrà dato risalto alle partnership e alle collaborazioni esistenti tra l’Italia e il Brasile in tema di energie rinnovabili.
Il podcast sarà trasmesso attraverso il canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
* * * * *
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: Podcast Brasitalia ‘Luce, Ricerca, Innovazione e Sostenibilità’
Data: 16 maggio 2023
Ora: 20:00
Dove: YouTube (Online)
Ingresso: Libero