Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seconda edizione del Festival Oficina da Ópera, del Theatro Municipal di Rio de Janeiro

0918 1

L’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro è lieto di annunciare la sua partecipazione alla seconda edizione del Festival Oficina da Ópera, un’iniziativa organizzata dal prestigioso Theatro Municipal di Rio de Janeiro. Il festival è dedicato alla formazione e alla valorizzazione dei giovani talenti nel panorama operistico, con l’obiettivo di sviluppare le competenze di scenografi, costumisti, tecnici delle luci, truccatori e altri professionisti del settore, oltre a promuovere il lavoro di giovani registi e artisti emergenti.

La collaborazione si manifesta attraverso la partecipazione dell’attore italiano Nicola Siri, che ricoprirà il ruolo di narratore nell’opera Le Villi di Giacomo Puccini, inserita nel programma del festival. Con libretto di Ferdinando Fontana, questa produzione si avvale della direzione scenica e coreografica di Bruno Fernandes e Mateus Dutra, artisti del Theatro Municipal che ampliano i loro orizzonti professionali nell’ambito della regia. La direzione musicale è affidata al maestro Felipe Prazeres, mentre il cast annovera le soprano Marly Montoni e Marianna Lima, i tenori Lazlo Bonilla e Ivan Jorgensen, e i baritoni Santiago Villalba e Flavio Mello.

Le Villi narra la storia di una giovane donna, Anna, tradita dal suo promesso sposo, Roberto, e lasciata morire. In seguito alla sua morte, Anna ritorna come uno spirito vendicativo, appartenente al gruppo delle ‘Villi’, le fate dei boschi che puniscono gli uomini infedeli. L’opera esplora temi di tradimento, vendetta e redenzione attraverso una musica intensa e drammatica.

In aggiunta, l’opera vede la partecipazione di Claudia Mota, prima ballerina del Theatro Municipal, nel ruolo della Regina delle Villi, oltre a un ensemble di ballerini del teatro e artisti ospiti. La rappresentazione è ulteriormente arricchita dal Coro e dall’Orchestra Sinfonica del Theatro Municipal di Rio de Janeiro. Le scenografie sono realizzate da Fael Di Roca, i costumi da Renan Garcia, e l’illuminazione è curata da Isabella Castro e Jonas Soares.

La seconda edizione del Festival Oficina da Ópera è un’opportunità unica per chi ama l’opera e desidera assistere a uno spettacolo che unisce il rispetto per la tradizione con l’energia e l’innovazione dei giovani talenti. L’Istituto Italiano di Cultura è orgoglioso di far parte di questa iniziativa, contribuendo a un ponte culturale che arricchisce il panorama artistico di Rio de Janeiro.

 

Nicola Siri

Nicola Siri è un apprezzato attore italiano che ha raggiunto il successo nel teatro e nella televisione brasiliana. Dopo una solida formazione in Italia, Siri si è trasferito in Brasile, dove ha riscosso notevole successo con le sue performance in produzioni teatrali come O Pagador de Promessas e A Moratória. La sua interpretazione in A Dama das Camélias gli è valsa il Premio Shell per il Miglior Attore nel 2019.

Recentemente nel cinema, Siri ha ottenuto riconoscimenti per il suo ruolo nel film Estômago 2, ricevendo il Premio di Miglior Attore al Festival de Cinema de Gramado. È anche noto per i suoi ruoli in serie televisive di successo come Avenida Brasil e O Sétimo Guardião.

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Theatro Municipal di Rio de Janeiro

 

Collaborazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 

Patrocinio:

Petrobras

 

* * * * *

 

Seconda edizione del Festival Oficina da Ópera, del Theatro Municipal di Rio de Janeiro

 

Data: 18, 19, 20 e 21 settembre 2024

Orario: Vedi Programma

Dove: Theatro Municipal di Rio de Janeiro – Praça Floriano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Biglietteria. Acquista il tuo biglietto online qui