Il ciclo cinematografico Panorama IICinemaRio propone un appuntamento di rara intensità con Santiago, Italia, film-documentario di Nanni Moretti che intreccia storia, politica e testimonianza umana.
Attraverso le voci dei protagonisti di quegli anni, il regista racconta il drammatico golpe del 1973 in Cile e il ruolo decisivo dell’ambasciata italiana a Santiago, divenuta rifugio e via di salvezza per centinaia di perseguitati. Un racconto che unisce cronaca e coscienza civile, capace di far risuonare ancora oggi le domande universali su libertà, democrazia e responsabilità collettiva.
Santiago, Italia non si limita a documentare: diventa uno specchio che riflette la forza della solidarietà e la fragilità delle istituzioni. Con lo sguardo lucido e al tempo stesso empatico che contraddistingue la sua opera, Moretti restituisce al pubblico un pezzo di storia che continua a interpellare il presente.
Nanni Moretti
Nato a Brunico nel 1953, Nanni Moretti è tra le figure più emblematiche e riconoscibili del cinema italiano contemporaneo. Regista, sceneggiatore, attore e produttore, ha saputo costruire negli anni una poetica inconfondibile, dove l’intimità del racconto personale si intreccia con l’osservazione tagliente della realtà politica e sociale del Paese. I suoi film sono spesso attraversati da un’ironia sottile, ma non rinunciano mai a una profonda serietà di sguardo.
Il successo internazionale arriva con Caro Diario (1993), diario intimo e politico che gli vale il Premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes. Ma è nel 2001 che conquista definitivamente la scena mondiale con La Stanza del Figlio, struggente meditazione sul lutto e l’elaborazione del dolore, vincitore della prestigiosa Palma d’Oro a Cannes. È uno dei pochi registi italiani ad aver ottenuto tale riconoscimento, e uno dei pochissimi ad averlo fatto con un film tanto personale e universale al tempo stesso.
Nel corso della sua carriera Moretti ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti, tra cui l’Orso d’Argento a Berlino per La Messa è Finita (1986) e il Leone d’Argento a Venezia per Sogni d’Oro (1981), oltre a una lunga serie di David di Donatello e Nastri d’Argento. Tra i suoi titoli più rappresentativi si ricordano Ecce Bombo (1978), Palombella Rossa (1989), Aprile (1998), Il Caimano (2006), Habemus Papam (2011), Mia Madre (2015) e Tre Piani (2021). Con Il Sol dell’Avvenire (2023), presentato in concorso a Cannes, Moretti torna a riflettere su storia, cinema e memoria, riaffermando il suo ruolo di osservatore sensibile e originale del nostro tempo.
Fondatore della Sacher Film e del Cinema Nuovo Sacher a Roma, ha sempre difeso con tenacia la libertà dell’autore, rimanendo fedele a uno sguardo personale, mai accomodante. In un panorama spesso omologato, la sua voce resta una delle più necessarie: ironica, inquieta, profondamente umana.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
ItalCam
Associazione ‘Il Sorpasso’
Collaborazione:
Pandora Filmes
Risi Film Brasil
Panorama IICinemaRio presenta ‘Santiago, Italia’, di Nanni Moretti
Data: 17 settembre 2025
Orario: 18:30
Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla