Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Panorama IICinemaRio presenta ‘C’è Ancora Domani’, di Paola Cortellesi

0514 1

C’è Ancora Domani, film d’esordio alla regia di Paola Cortellesi, non si limita a raccontare una storia: sussurra una verità che troppo spesso abbiamo smesso di ascoltare. In un bianco e nero che si fa linguaggio etico prima ancora che estetico, Cortellesi mette in scena un’Italia del dopoguerra ancora intrisa di autoritarismi domestici e silenzi obbligati, restituendo dignità a quelle voci che la storia ufficiale ha taciuto.

La protagonista Delia incarna una femminilità umile ma indomita, sospesa tra dovere e desiderio, sottomissione e riscatto. Attorno a lei si muove un mondo che, seppure apparentemente lontano nel tempo, ci parla con sorprendente attualità. La forza del film risiede proprio nella sua delicatezza: è nella scelta di non gridare, di suggerire anziché denunciare, che l’opera trova il suo tono più sovversivo.

Attraverso uno sguardo intimo e mai moralistico, C’è Ancora Domani intreccia dramma e ironia, memoria e speranza. Cortellesi, autrice completa, dimostra una padronanza sorprendente della messa in scena, costruendo atmosfere dense e volti che restano impressi. Ogni dettaglio – un’inquadratura, una pausa, una risata spezzata – contribuisce a costruire un racconto che è al contempo personale e collettivo.

Presentato nella rassegna Panorama IICinemaRio, il film si impone come un’opera necessaria, capace di attraversare i confini geografici e culturali con la forza della verità emotiva. Un cinema che commuove e interroga, che non si limita a immaginare un domani, ma ci chiede, con discrezione e fermezza, di costruirlo.

 

Paola Cortellesi

Paola Cortellesi è una delle figure più versatili e amate dello spettacolo italiano. Nata a Roma nel 1973, ha saputo costruire una carriera eclettica e coerente, muovendosi con disinvoltura tra teatro, cinema, televisione e musica. Dopo essersi formata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e alla scuola di Enrico Brignano, esordisce nel mondo dello spettacolo come imitatrice e autrice comica, ottenendo i primi successi grazie alla televisione.

Il suo talento attoriale si afferma presto anche al cinema, dove alterna ruoli brillanti e drammatici con naturalezza sorprendente. Ha lavorato con registi del calibro di Riccardo Milani, Francesca Archibugi, Giovanni Veronesi e Cristina Comencini, conquistando pubblico e critica con interpretazioni intense e mai banali. Tra i suoi film più rappresentativi: Nessuno Mi Può Giudicare (2011), Come Un Gatto In Tangenziale (2017), Ma Cosa Ci Dice Il Cervello (2019) e Figli (2020).

Nel 2023 firma il suo debutto alla regia con C’è Ancora Domani, un’opera sorprendente per maturità stilistica e profondità tematica. Il film, che affronta con delicatezza e forza il tema della violenza domestica nel contesto dell’Italia del dopoguerra, è stato accolto con entusiasmo sia dal pubblico che dalla critica, confermando la Cortellesi come autrice a tutto tondo.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui un David di Donatello, quattro Nastri d’Argento e il Premio Flaiano. La sua cifra distintiva è un equilibrio raro tra ironia intelligente e impegno civile, che le consente di affrontare temi complessi con leggerezza profonda e rispetto sincero per le storie che sceglie di raccontare.

 


 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

ItalCam

Associazione ‘Il Sorpasso’

 

Collaborazione:

Pandora Filmes

Risi Film Brasil

 


 

Panorama IICinemaRio presenta ‘C’è Ancora Domani’, di Paola Cortellesi

 

Data: 14 maggio 2025

Orario: 18h30

Luogo: Teatro Itália – Av. Pres Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla