Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Opera Gala: Giovani talenti con la Orquestra Sinfônica Jovem do Rio de Janeiro

© rosellina garbo

Il concerto Opera Gala riunisce sul prestigioso palco del Theatro Municipal do Rio de Janeiro quattro giovani cantanti, Claudia Ceraulo (soprano), Livia Berredo (soprano), Wilken Silveira (tenore) e Giovanni Augelli (basso), accompagnati dalla Orquestra Sinfônica Jovem do Rio de Janeiro, per una serata dedicata ai grandi capolavori del repertorio lirico.

Il programma, ampio e raffinato, comprende arie celebri di Bizet, Verdi, Puccini, Donizetti, Rossini, Bellini, Gounod, Massenet, Cilea e Boito, oltre a pagine sinfoniche e vocali di Carlos Gomes, compositore che rappresenta un punto d’incontro tra tradizione europea e identità brasiliana.

Ogni interprete porterà in scena brani che mettono in luce diverse sfaccettature vocali ed emotive: dal celebre Si. Mi Chiamano Mimì di Puccini al dramma di Ella Mi Fu Rapita di Verdi, fino alla suggestione teatrale di Son Lo Spirito che Nega di Boito.

La chiusura con il Brindisi da La Traviata di Verdi, eseguito da tutti i solisti, offrirà al pubblico un momento corale e festoso, perfetta conclusione di una serata che celebra insieme talento emergente e tradizione lirica.

 

Claudia Ceraulo

Nata a Catania, Claudia Ceraulo si avvicina alla musica fin da bambina sotto la guida del M° Elisa Poidomani, entrando a far parte del coro di voci bianche del Teatro Massimo Bellini, dove muove i primi passi sulla scena lirica. Dopo la laurea con lode al Conservatorio Vincenzo Bellini della sua città, arricchisce la sua formazione alla Fryderyk Chopin University di Varsavia e in Germania, specializzandosi nel repertorio cameristico. La sua crescita artistica è stata segnata da incontri con grandi interpreti internazionali, tra cui Salvatore Fisichella, Marcello Giordani, Luciana Serra, Barbara Frittoli, Fiorenza Cedolins e Gregory Kunde.

Artista versatile, capace di spaziare dal repertorio sacro alla lirica, Claudia Ceraulo ha collezionato successi importanti in Italia e all’estero. Nel 2023 debutta come Kate Pinkerton in Madama Butterfly al Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione di Daniel Oren e come Musetta ne La Bohème, ruolo che interpreta anche al Teatro Astra di Bellaria e in tournée in Brasile. Nello stesso anno partecipa all’Opera Studio dell’Opéra de Monte-Carlo, invitata dalla Cecilia Bartoli Music Foundation.

Il 2024 la vede impegnata in numerosi debutti: Alisa in Lucia di Lammermoor al Teatro Massimo Bellini, Berta ne Il Barbiere di Siviglia, Rita nell’omonima opera di Donizetti al Ticino Musica Festival, fino a Sophie nel Werther di Massenet al Teatro Comunale di Bologna con Riccardo Frizza. Tra i riconoscimenti più recenti figurano il Premio Puccini al Concorso Internazionale Giuditta Pasta di Saronno, il Premio Tullio Serafin al Concorso Iris Adami Corradetti di Padova, e il II premio al Concorso Fausto Ricci di Viterbo.

Nel 2025 Claudia Ceraulo entra all’Accademia della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca e debutta come Bubikopf ne Der Kaiser von Atlantis di Ullmann. Tra i prossimi impegni, spicca il ruolo di Oscar in Un Ballo in Maschera di Verdi al Teatro Comunale di Bologna.

 

Giovanni Augelli

Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, Giovanni Augelli si distingue presto per la solidità vocale e la personalità scenica. La sua formazione è arricchita da masterclass con artisti come Sonia Ganassi e Angelo Gabrielli, oltre che dall’esperienza presso l’Accademia Rossiniana di Lunenburg in Canada, dove debutta come Orbazzano in Tancredi e Martino ne L’Occasione fa il Ladro sotto la direzione di Daniela Barcellona.

Il suo percorso internazionale lo porta a Shanghai, dove interpreta Angelotti in Tosca per il China Shanghai International Arts Festival, e in Giappone, con il Teatro Verdi di Trieste e il Teatro Massimo di Palermo, nei ruoli di Dottor Grenvil ne La Traviata e Colline ne La Bohème. In Italia si esibisce nei maggiori teatri, dal San Carlo di Napoli al Regio di Torino, dal Comunale di Bologna al Petruzzelli di Bari, affrontando ruoli come Timur in Turandot, Masetto in Don Giovanni, Sciarrone in Tosca e il Marchese d’Obigny in La Traviata.

Accanto al repertorio tradizionale, Augelli ha preso parte a produzioni contemporanee, come La Notte di San Nicola di Nicola Campogrande al Teatro Petruzzelli. La sua carriera è segnata anche da importanti collaborazioni con direttori d’orchestra quali Giampaolo Bisanti, Francesco Ivan Ciampa e Fabrizio Maria Carminati, e registi del calibro di Hugo de Ana e Daniele Abbado.

Vincitore della XII edizione del Concorso Internazionale Fausto Ricci, ottiene l’assegnazione dei ruoli di Colline e Dottor Grenvil in tournée in numerosi teatri italiani, tra cui il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Tra i più recenti successi si annovera il debutto come Sarastro ne Il Flauto Magico di Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova, ruolo che conferma la sua maturità interpretativa e la profondità timbrica che lo contraddistinguono.

 


 

Realizzazione:

Cia Opera São Paulo

Sustenidos

 

Collaborazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Theatro Municipal do Rio de Janeiro

 


 

Opera Gala: Giovani talenti con la Orquestra Sinfônica Jovem do Rio de Janeiro

 

Data: 22 settembre 2025

Orario: 19:00

Luogo: Theatro Municipal do Rio de Janeiro – Praça Floriano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Biglietteria