Tra le discipline in cui l’Italia e il Brasile hanno mantenuto e mantengono un dialogo particolarmente fecondo, ci sono senz’altro l’architettura, l’arte e il design. Triennale di Milano, istituzione italiana d’eccellenza, sin dal suo inizio, ha incentivato il confronto dialettico tra i tre campi, come pure stimolato le loro relazioni reciproche con l’industria e la società.
Dalla prima edizione a Monza nel 1923 e fino al 2022, si sono svolte 23 edizioni dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano che hanno visto la partecipazione di 66 paesi provenienti dai cinque continenti. Curata da Marco Sanmicheli, la mostra Triennale di Milano: Una Storia attraverso i Manifesti ripercorre la traiettoria delle Esposizioni internazionali attraverso le iconiche opere di arte grafica create per promuovere e divulgare l’evento.
Un manifesto è, in primo luogo, un supporto informativo, ma è soprattutto una dichiarazione pubblica che ha lo scopo di raggiungere il più grande numero possibile di persone e di comunicare nel modo più immediato temi e visioni. Per comunicare al meglio la natura e i temi affrontati da ciascuna Esposizione, Triennale ha affidato, fin dalla sua prima edizione, la progettazione dell’identità visiva e del manifesto ai migliori grafici italiani e internazionali.
– Marco Sanmicheli, Curatore della Mostra
Gli 80 manifesti in mostra, esemplari opere di arte grafica firmate da grandi maestri del Novecento italiano e da designer contemporanei, esprimono, nelle loro costanti come nella loro originalità, un incontro sempre diverso tra pensiero, concezioni etiche ed estetiche, prassi artistiche e produttive.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Triennale di Milano
Collaborazione:
DAD PUC-Rio
IED Rio
Patrocinio:
Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro
* * * * *
Italian Design Day ’23: Mostra ‘Triennale di Milano: Una Storia attraverso i Manifesti’
Data: Dal 9 marzo al 17 maggio 2023
Orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00
Dove: PUC-Rio – Solar Grandjean de Montigny – R. Marquês de São Vicente, 225 – Gávea
Ingresso: Libero