Non esistono distanze quando la memoria sa costruire ponti. È con questa convinzione che Antonella Rita Roscilli invita il pubblico alla conferenza Legami storici tra Italia e Brasile e ricordi dell’immigrazione italiana in Zélia Gattai Amado, un incontro che riporta alla luce il battito comune tra due culture separate solo dalle onde dell’Atlantico.
Studiosa e biografa ufficiale di Zélia Gattai Amado, Roscilli ricostruisce i fili nascosti che uniscono la storia italiana a quella brasiliana, mostrando come la presenza italiana abbia contribuito, fin dalle origini, alla formazione culturale del Paese. Prima dell’immigrazione di massa ottocentesca, la penisola italica aveva già preso parte alle prime imprese coloniali: la spedizione di Pedro Alvares Cabral, sostenuta da banchieri fiorentini e genovesi, ne è esempio emblematico.
Lungo il percorso storico tracciato dalla conferenza emergono figure e luoghi simbolici: Salvador da Bahia, con il suo Teatro São João del 1812, e Rio de Janeiro, dove l’arrivo di D. Teresa Cristina di Borbone – ultima imperatrice del Brasile – suggellò un incontro culturale destinato a lasciare un’impronta duratura.
In questo scenario si inserisce la vicenda di Zélia Gattai, moglie di Jorge Amado ma anche figlia e nipote di emigranti italiani. La sua storia familiare, come mostra Roscilli, diventa specchio di un’intera generazione di italiani partiti in cerca di un nuovo destino e simbolo della fusione tra due identità.
Il volume Zélia Gattai e a Imigração Italiana no Brasil entre séc. XIX e XX – pubblicato in Brasile da Edufba e in Italia da Cosmo Iannone Editore – rappresenta il culmine di questo percorso di ricerca. L’opera, presentata in occasione dei 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile alla Camera dei Deputati, approda ora per la prima volta a Rio de Janeiro in un incontro che unisce riflessione storica e sensibilità letteraria.
Con voce limpida e appassionata, Antonella Rita Roscilli ci invita a ripensare le radici comuni tra Italia e Brasile: un dialogo che continua, vivo e fecondo, dall’altra parte dell’oceano.
Antonella Rita Roscilli
Antonella Rita Roscilli è scrittrice, ricercatrice, brasilianista, giornalista e traduttrice. Laureata in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università La Sapienza di Roma, ha proseguito la sua formazione in Brasile, dove ha conseguito il dottorato in Studi Multidisciplinari presso l’Universidade Federal da Bahia con una tesi sulla rappresentazione dell’emigrante italiano nella teledrammaturgia brasiliana, e il master in Cultura e Società presso la Facom-Ufba con una tesi pubblicata.
In Italia è fondatrice e direttrice di Sarapegbe, rivista bilingue di dialogo interculturale con collaboratori italiani e brasiliani. È membro corrispondente per l’Italia dell’Accademia di Lettere di Bahia e dell’Instituto Geográfico e Histórico da Bahia, dove fa parte del Consiglio Editoriale Internazionale della rivista dell’Istituto.
Ha lavorato per molti anni presso la Rai. Tra le sue opere figurano Da Palavra à Imagem em Anarquistas, Graças a Deus di Zélia Gattai, Zélia de Euá Rodeada de Estrelas e Storia di un Pino di Città e Altri Racconti.
Da anni si dedica in Italia ai temi dell’intercultura e agli studi sull’emigrazione italiana, promuovendo al contempo la diffusione della cultura e della letteratura brasiliana in Europa. Biografa ufficiale di Zélia Gattai Amado, ha pubblicato numerosi libri e articoli dedicati alla sua figura e alla sua opera letteraria.
Ricercatrice del Cnpq e membro di diversi gruppi di ricerca dell’Ihac-Ufba, nel 2022 ha ricevuto a Roma, dalle mani dell’Ambasciatore del Brasile in Italia S.E. Hélio Vitor Ramos Filho, la Medaglia Teresa Cristina di Borbone in riconoscimento del suo impegno nella valorizzazione della storia e della memoria dell’ultima imperatrice del Brasile, di origini italiane.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Conferenza ‘Legami storici Italia-Brasile e memorie della immigrazione italiana in Zélia Gattai Amado’, con Antonella Rita Roscilli
Data: 4 novembre 2025
Orario: 18:30
Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla