Ogni itinerario ben costruito ha un momento in cui cambia passo, senza perdere la sua direzione. Magnificat in Musica segue questa logica: la musica procede, si apre, si rinnova con naturalezza, come un discorso che trova da sé la frase successiva.
La Fantasia di Abraham Van de Kerkhoven offre un avvio chiaro, fatto di movimenti misurati che definiscono subito il tono del concerto. Johann Sebastian Bach entra con le Partite BWV 767 e con la Fuga sopra il Magnificat: due pagine che lavorano sul ritorno dei temi e sulle loro trasformazioni, mantenendo sempre un equilibrio limpido.
Con il Psalm 24 di Anthoni van Noordt il percorso prende una direzione diversa. Le quattro sezioni hanno un modo tutto loro di procedere: non corrono in linea retta, ma si avvicinano e si allontanano, come punti di vista che osservano lo stesso motivo da angoli differenti.
Quando il programma raggiunge l’Italia, il timbro cambia. La Sinfonia del Maestro Simone Majer di Giovanni Sebastiano Mayr introduce un andamento più narrativo; il Grande Offertorio di Gaetano Donizetti porta un respiro ampio, ordinato; la Sonata per Organo di Vincenzo Bellini offre una chiarezza melodica immediata. Tre modi diversi di far parlare l’organo, che insieme costruiscono un finale aperto, senza conclusioni forzate.
Fabio Ciofini tiene unito tutto questo con un’interpretazione diretta, concreta, priva di effetti superflui. Il concerto si segue senza fatica: è un percorso che non impone niente, ma accompagna, lasciando che ogni brano trovi il suo posto con semplicità.
Fabio Ciofini
Fabio Ciofini si forma al Conservatorio di Perugia studiando organo con W. Van de Pol, pianoforte con M.F. Spaventi e fortepiano con C. Veneri. Completa poi il percorso sul clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di A. Fedi. Il suo interesse per la prassi storica lo porta al Conservatorio di Amsterdam, dove si perfeziona in organo con J. Van Oortmerssen e ottiene, nel 1999, il diploma post-graduate in musica barocca.
Nel 1995 viene nominato organista titolare della Collegiata di Santa Maria Maggiore a Collescipoli, custodendo e valorizzando il prestigioso organo barocco costruito da Willem Hermans nel 1678. Da allora svolge un’intensa attività concertistica che lo porta regolarmente in Italia, in Europa, negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. È ospite di importanti festival internazionali di musica antica, tra cui Lufthansa Festival, Oude Muziek di Utrecht, Vantaa Baroque Festival, Javea International Baroque Music Festival, oltre a numerose università e istituzioni musicali americane e britanniche.
Ha registrato e suonato in diretta per emittenti europee come BBC, ZDF, YLE e RAI, ricevendo apprezzamenti costanti per la chiarezza e la profondità delle sue interpretazioni del repertorio antico e barocco. Accanto all’attività organistica, Ciofini è attivo come direttore e concertatore. Collabora con etichette quali Bottega Discantica, Loft Recordings, Brilliant Classics e Glossa.
Alla guida dell’Accademia Hermans, lavora con solisti di rilievo internazionale come Enrico Gatti, Roberta Invernizzi e Bart Van Oort, con il quale ha inciso i concerti KV 466 e 467 di Mozart, registrazione accolta dalla critica con giudizi eccellenti. Con l’Ensemble Aurora ha realizzato l’incisione dell’opera 4 di Corelli (Glossa), premiata con il Diapason d’Or e dal Preis der deutschen Schallplattenkritik.
Insegna tastiere storiche presso il Conservatorio Giulio Briccialdi di Terni ed è, dal 2010, Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo, Perugia.
Programma di sala:
Abraham Van de Kerkhoven (1618-1701)
Fantasia
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partite diverse sopra O Gott, du frommer Gott BWV 767
Fuga sopra il Magnificat Meine Seele Erhebt den Herrn BWV 733
Anthoni van Noordt (1619-1675)
Psalm 24
- Vers 1. a 4. Pedaliter
- Vers 2. a 4.
- Vers 3. a 4. in de bas
- Choral
Giovanni Sebastiano Mayr (1763-1845)
Sinfonia del Maestro Simone Majer
Gaetano Donizetti (1797-1848)
Grande Offertorio
Vincenzo Bellini (1801-1835)
Sonata per Organo
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Collaborazione:
Escola de Música da UFRJ
Magnificat in Musica: Itinerario organistico con Fabio Ciofini
Data: 28 novembre 2025
Orario: 12:00
Luogo: Escola de Música da UFRJ – Rua do Passeio, 98 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla