Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata ‘L’Italia Tradotta. Studio di Casi’

0826 1

L’Italia Tradotta è una giornata di studi dedicata all’analisi e all’interpretazione di alcuni casi paradigmatici sulla traduzione della letteratura italiana in lingua portoghese e in lingua spagnola. L’incontro fa parte del progetto Conectando Culturas, diretto da Patricia Peterle, docente del Departamento de Língua e Literatura Estrangeiras e do Programa de Pós-Graduação em Literatura da Universidade Federal de Santa Catarina, ed è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro in collaborazione con l’Universidade Federal de Santa Catarina, l’Università per Stranieri di Siena e le università partner del progetto.

L’evento si propone pertanto di indagare le diverse forme ed esperienze traduttive della cultura italiana in Brasile e in Argentina dal Novecento fino ad oggi, che possano offrire una mappa rappresentativa dei problemi che la traduzione letteraria ha posto nel continente sudamericano. Tutti i contributi tenuti da noti italianisti saranno raccolti in un volume che sarà pubblicato dalla casa editrice 7letras.

La giornata è aperta a studenti avanzati di lingua italiana e anche ad un pubblico non specializzato.

 

* * * * *

 

9:00

Presentazione della Giornata

Parole di benvenuto

Marco Marica, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Alejandro Patat, membro del gruppo Conectando Culturas

 

9:15

Sessione I: Tradizioni e Traduzioni I

Coordina: Patricia Peterle

Ritradurre e Rinarrare il Decameron in Portoghese: Storia di Ginevra, con Lucia Wataghin (USP)

Tradurre il Medioevo in Tempi Post-coloniali, con Emanuel França de Brito (UFF)

Il Libretto di Opera Lirica: Genere, Traduzione e la Mediazione Culturale di Alessandro Galleano Ravara, con Gisele Batista da Silva (UFRJ)

 

10:30

Pausa caffè

 

11:00

Sessione II: Problemi e Questioni

Coordina: Lucia Wataghin

Esercizi di Stile: Tradurre Michele Mari, con Andrea Santurbano (UFSC)

Per una Sintesi dei Problemi sulla Traduzione della Letteratura Italiana in Argentina, con Alejandro Patat (Unistrasi)

 

11:45

Sessione III: Traduzione e Interpretazioni

Coordina: Alejandro Patat

Risuonare altrove: Due Versioni di una Poesia di Eugenio Montale, con Patricia Peterle (UFSC)

La Poesia di Cesare Pavese in Brasile: Frammenti di Letture, Traduzioni e Interpretazioni, con Elena Santi (UFJF / UFSC)

 

13:00

Pausa pranzo

 

15:00

Sessione IV: Tradizioni e Traduzioni II

Coordina: Andrea Santurbano

La Nostalgia della Voce nella Traduzione per le Scene. Il Caso di Ruzante e Carlo Goldoni Tradotti in Brasile, con Alessandra Vannucci (UFSC / UniTO)

Il Principe a Fumetti: La Traduzione in Bilico tra Innovazione e Conservazione, con Graziele Frangiotti (UFSC)

 

15:45

Sessione V: Traduzione. Caso per Caso

Coordina: Elena Santi

Percorsi Critici delle Traduzioni di Quaderno Proibito di Alba de Cespedes in Brasile, con Erica Salatini (UFBA)

Le Giullarate di Dario Fo in Brasile: il Mistero Buffo Tradotto da Neyde Veneziano, con Amanda Bruno (UFSC)

Alla Ricerca di un Paideuma. Haroldo de Campos Traduce dalla Letteratura Italiana, con Andrea Lombardi (UFRJ)

Tradurre le Donne del XXI Secolo: Il Caso Antonella Lattanzi, con Julia Scamparini (UERJ)

 

17:00

Conclusioni

Patricia Peterle

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 

Collaborazione:

Università per Stranieri di Siena

Università di Torino

Universidade Federal de Santa Catarina

Universidade de São Paulo

Universidade Federal Fluminense

Universidade Federal do Rio de Janeiro

Universidade Federal de Juiz de Fora

Universidade Federal da Bahia

Universidade do Estado do Rio de Janeiro

 

* * * * *

 

Giornata ‘L’Italia Tradotta. Studio di Casi’

 

Data: 26 agosto 2024

Orario: Dalle 9:00 alle 17:00

Dove: Teatro Italia – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4o andar – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Libero. Iscrizioni tramite il sito Sympla