L’Istituto Italiano di Cultura a Rio de Janeiro aderisce, venerdì 13 ottobre, alla 19ª Giornata del Contemporaneo, promossa da Amaci, un’associazione non profit che oggi riunisce 24 tra i più importanti musei d’arte contemporanea italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per questa occasione, l’Istituto Italiano di Cultura propone, negli spazi di Tropigalpão, la proiezione dell’opera ‘Il Canto del Capro’, di GianMarco Porru, la ricostruzione fantastica e la visualizzazione tridimensionale di una narrazione ipotetica che si innesta nel processo di interpretatio religiosa. GianMarco Porru si concentra su un tempo sospeso precedente all’adesione del culto monoteista e presenta una narrazione dell’acqua in prima persona, attenta alle ritualità destinate a propiziarsi le divinità responsabili dei temporali.
‘Il Canto del Capro’ è stato realizzato nel 2023, nell’ambito del progetto T-Space X MAO del Museo di Arte Orientale di Torino.
La partecipazione di GianMarco Porru si colloca nel più ampio ‘In Segreta Estasi’, un progetto di ricerca che si concentra sul contesto devozionale sincretico brasiliano, con particolare attenzione al culto delle acque, estensione di una riflessione sulla complessità dell’eredità culturale mediterranea che l’artista porta avanti dalla Sardegna, sua terra di origine. La ricerca si svolgerà a Rio de Janeiro in collaborazione con il Solar dos Abacaxis che ospiterà la residenza da ottobre a gennaio 2024.
‘In Segreta Estasi’ è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito di Italian Council (12ª edizione, 2023).
GianMarco Porru
GianMarco Porru (Italia, 1989) è un artista visivo che vive e lavora a Milano. Lavora con diversi media lens-based, con performances e installazioni. La sua metodologia si concentra sulla raccolta e l’analisi di archivi visivi per ipotizzare poi altre narrative attraverso la pratica performativa e le immagini in movimento.
Ha collaborato con istituzioni culturali e artistiche di rilievo e vari festival nel territorio nazionale e internazionale come il Re-Mapped Festival presso il Pirelli Hangar Bicocca di Milano, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Guarene, il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, il Teatro San Martin di Buenos Aires, il Museo MAGA di Gallarate, il Museo Nivola di Orani, il MAO Museo di Arte Orientale di Torino, il Museo del Novecento di Milano e il Museo MAN di Nuoro.
Nel 2020 partecipa alla Mediterranea 19 School of Waters e alla A Natural Oasis?, a cura di Simone Frangi e Alessandro Castiglioni. Nel 2022 è finalista presso la Biennale College Teatro con la performance ‘Sirene’.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura – Rio de Janeiro
Collaborazione:
Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sostegno:
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Solar dos Abacaxis
* * * * *
Giornata del Contemporaneo: ‘Il Canto del Capro’, di Gianmarco Porru
Data: 13 ottobre 2023
Orario: 18:30
Dove: Tropigalpão – Rua Benjamin Constant, 118 – Glória
Ingresso: Libero