Quest’anno il tema principale dell’evento è l’ecologia, in particolare il rapporto tra la natura, gli esseri viventi e gli interventi dell’uomo. La Giornata del Contemporaneo ci apre lo spazio per riflettere sulla natura e le interazioni, le possibili confluenze tra arte, design, scienza, visioni del mondo e possibili futuri. La sostenibilità ambientale permea il programma attraverso tavole rotonde e conversazioni promosse dall’Istituto Italiano de Cultura do Rio de Janeiro e curate dall’Istitutto Europeo di Design (IED Rio).
L’obiettivo della Giornata del Contemporaneo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulle connessioni tra i diversi ambiti della cultura, in modo da permettere uma analisi profonda della situazione attuale su temi urgenti come la crisi climatica globale.
L’iniziativa ha il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. A Rio de Janeiro, il programma si svolge il 13 ottobre dalle 17:30, presso la Casa d’Italia, più precisamente al 2° piano dove attualmente si trova lo IED Rio. L’evento è aperto al pubblico, gratuitamente mediante previa registrazione.
Programma
17:30
Apertura dell’evento
Presentazione del video ‘Parque das Emas’, dell’artista italiana Margherita Leoni e dei pezzi espositivi della Biennale Indigena: Aldeia MARAKANÃ
Dalle 18:00 alle 18:45
La Natura degli Spazi: Esperienze e Creazioni
Con uno sguardo al Brasile e all’interiorizzazione dell’identità del Paese, Patricia Nicolich e Pedro Galasso condivideranno le esperienze e le ricerche che portano entrambi nel campo dell’indagine dei materiali, degli approcci estetici e dei linguaggi per la costruzione di progetti in sintonia con il contemporaneo. Mediatore: Ana Paula Jespa.
Dalle 19:00 alle 19:45
Una Prospettiva Sostenibile per il Design
La tavola rotonda propone uno sguardo al design e alla moda contemporanei realizzati a partire dall’aspetto decoloniale delle cosmovisioni indigene
Dalle 20:30 alle 21:15
L’Arte come Strumento di Sensibilizzazione Ambientale
Time to Change – The Changemaker: l’arte e l’ambiente fanno appello alla ragione e ai sentimenti. Cosa succede quando vengono mischiati? La risposta sta nell’arte ambientale, un movimento praticato da artisti di diverse aree che convertono la natura nella loro ispirazione – o materia prima – per trasmetterci la sua bellezza e incoraggiarne la conservazione. Mediatori: Sávio Teixeira, Presidente Direttore dell’Instituto Ecoflora e André Laucas, Direttore dei Programmi e Progetti dell’Instituto Ecoflora.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Curatela:
Istitutto Europeo di Design (IED Rio)
Appoggio Istituzionale:
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
* * * * *
Giornata del Contemporaneo: Arte e Sostenibilità
Data: 13 ottobre 2022
Orario: Dalle 17:30 alle 21:30
Dove: Istituto Europeo di Design – Av. Presidente Antônio Carlos, 40 / 2o piano – Centro
Ingresso: Libero. Per la prenotazione all’evento, gli interessati dovranno iscriversi attraverso il sito eventbrite.com.br