Il Festival Ópera na Tela giunge alla sua ottava edizione, portando al pubblico di Rio de Janeiro e San Paolo alcune delle più celebrate produzioni operistiche del circuito europeo. In omaggio al centenario della morte di Giacomo Puccini, saranno proiettate quattro delle sue opere, tra cui La Bohème, La Rondine, Tosca e la grandiosa Turandot. La proiezione di Turandot a Rio de Janeiro, in programma per il 29 novembre, sarà uno dei momenti culminanti del festival, celebrando il centenario della morte del grande compositore italiano. L’occasione sarà accompagnata dalla pubblicazione di una biografia di Puccini scritta dal francese Sylvain Fort, che propone una nuova prospettiva sulla vita e l’opera del maestro.
Oltre agli omaggi a Puccini, il festival celebra i compositori francesi con allestimenti vivaci e innovativi, come Les Pêcheurs de Perles di Georges Bizet, Lakmé di Léo Delibes, La Périchole di Jacques Offenbach e un eccentrico e surrealista Don Quichotte di Jules Massenet. Tra le altre opere di rilievo figurano Elektra di Richard Strauss e la poco conosciuta ma potente La Gioconda di Amilcare Ponchielli, con un cast di eccezione che include Ana Netrebko, Jonas Kaufmann e Ludovic Tézier. Il pubblico potrà inoltre emozionarsi con una vibrante interpretazione di Macbeth di Giuseppe Verdi, direttamente dal Salzburg Festival, con la carismatica e sublime Asmik Gregorian.
Come di consueto, il festival includerà un concerto dal vivo, quest’anno con la giovane soprano Xseniia Proshina, che promette di affascinare il pubblico brasiliano con una voce che già si profila come una delle più promettenti del panorama lirico internazionale. Pensando alle nuove generazioni, il festival offre anche attività pedagogiche, guidate dal musicologo Rodolfo Valverde, e masterclass per giovani cantanti, tenute da rinomati professionisti dell’opera: a Rio de Janeiro, dalla italiana Eleonora Pacetti, a lungo direttrice del Young Artists Program dell’Opera di Roma, e a San Paolo dal brasiliano Ramon Theobald, formatosi all’Académie de l’Opéra de Paris.
Grazie al sostegno di importanti sponsor e istituzioni culturali, il Festival Ópera na Tela si conferma come una celebrazione imprescindibile della ricchezza del repertorio lirico, offrendo al pubblico brasiliano l’opportunità unica di immergersi in alcune delle più straordinarie produzioni della scena operistica internazionale.
Programma:
Sabato, 23 novembre
19:00 – Recital di Kseniia Proshina
20:00 – La Périchole, di Jacques Offenbach al Théâtre des Champs-Elysées
Domenica, 24 novembre
19:00 – Macbeth, di Giuseppe Verdi al Salzburg Festival
Lunedì, 25 novembre
19:00 – Les Pêcheurs de Perles, di Georges Bizet al Théâtre du Capitole di Tolosa
Martedì, 26 novembre
19:00 – Elektra, di Richard Strauss al Festspielhaus Baden-Baden
Mercoledì, 27 novembre
19:00 – Don Quichotte, di Jules Massenet all’Opéra de Paris Bastille
Giovedì, 28 novembre
19:00 – Lakmé, di Léo Delibes all’Opéra Comique di Parigi
Venerdì, 29 novembre
16:30 – Conferenza di Rodolfo Valverde
19:00 – Turandot, di Giacomo Puccini al Teatro alla Scala di Milano
Sabato, 30 novembre
16:30 – Conferenza di Rodolfo Valverde
19:00 – La Bohème, di Giacomo Puccini all’Arena di Verona
Domenica, 1 dicembre
19:00 – Tosca, di Giacomo Puccini all’Arena di Verona
Lunedì, 2 dicembre
19:00 – La Rondine, di Giacomo Puccini al Teatro alla Scala di Milano
Martedì, 3 dicembre
19:00 – La Gioconda, di Amilcare Ponchielli al Teatro di San Carlo di Napoli
* * * * *
Realizzazione:
BonFilm
Direzione Generale e Curatela:
Emmanuelle Boudier
Christian Boudier
Collaborazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Sponsor:
Crédit Agricole
Essilor-Luxottica
* * * * *
Festival Ópera na Tela: Film di Opera all’Aperto
Data: dal 23 novembre al 3 dicembre 2024
Luogo: EAV Parque Lage – R. Jardim Botânico, 414 – Jardim Botânico, Rio de Janeiro (RJ)
Entrata: Biglietteria