Il festival del cinema Filmambiente, ideato da Márcio Guimarães e Suzana Amado con l’intento di aumentare la consapevolezza sulle sfide ecologiche che affrontiamo, presenta una selezione diversificata di documentari, cortometraggi e lungometraggi provenienti da diverse parti del mondo.
Svolto annualmente, il festival, giunto alla sua 13ª edizione, attira cineasti, ambientalisti, accademici e il pubblico in generale, offrendo una piattaforma per la discussione e la riflessione sulla conservazione dell’ambiente, la biodiversità, la migrazione, i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile.
Oltre alle proiezioni di film, il festival offre anche una serie di attività parallele, come dibattiti, workshop, conferenze e mostre. Quest’anno saranno presentate tre rassegne tematiche: Rassegna Razzismo Ambientale, Rassegna Per la Natura e Rassegna Panorama. Queste attività complementari sono progettate per promuovere il coinvolgimento del pubblico e incoraggiare azioni pratiche a favore dell’ambiente.
Il Filmambiente, a cura di Suzana Amado e Valeria Burke, si distingue non solo per la qualità delle produzioni presentate, ma anche per la sua capacità di ispirare e mobilitare la società. Promuovendo l’arte cinematografica come mezzo di educazione e trasformazione, il festival svolge un ruolo cruciale nella costruzione di una consapevolezza ambientale più forte e attiva.
* * * * *
Sermersuaq: The Great Ice
di Patrizia Bruno
Documentario, Italia, 2024, 13′
Sermersuaq è un documentario potente che offre una prospettiva intima sul cambiamento climatico nell’Artico. Segue le storie di Michael, un cacciatore di Qaanaaq, la città più settentrionale della Groenlandia, e Marc, uno scienziato in cerca della verità.
Origini diverse, stesso scopo comune: preservare Sermersuaq, la grande calotta glaciale della Groenlandia.
La Lixeira: La Dignità degli Invisibili
di Guido Galante e Antonio Notarangelo
Documentario, Italia, 2022, 12′
Maputo, la capitale del Mozambico, ha forse due milioni di abitanti. Alcuni quartieri hanno case o, più precisamente, baracche di mattoni, alcuni hanno strade asfaltate, la maggior parte ha una vasta gamma di capanne senza servizi sanitari di base, dove ogni giorno uomini, donne e bambini racimolano cibo in una lenta e silenziosa disperazione. Questa è l’unica possibilità che hanno per sopravvivere.
A Maputo c’è una zona chiamata il quartiere della discarica La Lixeira. La discarica è uno scenario metafisico, metafora del nostro mondo, così asetticamente moderno, una sorta di utopia rovesciata del nostro destino.
Manodopera: Vietato ai Cani e agli Italiani
di Alain Ughetto
com Ariane Ascaride, Alain Ughetto, Stefano Paganini e Diego Giuliani
Animazione, Francia, Italia, Belgio, Svizzera e Portogallo, 2022, 70′
Manodopera porta gli spettatori all’inizio del XX secolo quando nell’Italia del Nord, a Ughettera, nel piemontese, vive la famiglia Ughetto. Poiché la vita in quelle zone è diventata molto difficile, gli Ughetto sognano di ricominciare all’estero.
Secondo quanto verrà poi raccontato, Luigi Ughetto attraverserà le Alpi e ricomincerà in Francia, cambiando per sempre il destino della sua amata famiglia. Quel destino che ora il nipote Alain ricostruisce nel suo film d’animazione, concepito come un dialogo immaginario con Cesira, la nonna oramai defunta del regista. A lei, Alain chiede testimonianza di quella che è stata l’esperienza di intere generazioni di migranti italiani …
Manodopera, presentato per la prima volta alla 75° edizione del Locarno Film Festival e scelto come film di chiusura del 40° Torino Film Festival, ha vinto numerosi premi fra cui Miglior Film di Animazione agli European Film Awards 2022 e Premio della Giuria al Festival International du Film d’Animation di Annecy 2022.
* * * * *
Realizzazione:
Amado Arte & Produção
Ágora Produções
Collaborazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
* * * * *
Festival del Cinema Filmambiente: Partecipazione Italiana
Data: Dal 22 al 28 agosto 2024
Orario: Alle 17:00 e alle 19:00
Dove: Cinesystem Botafogo – Praia de Botafogo, 316 – Botafogo, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Libero
Data: Dal 22 al 28 agosto 2024
Orario: Alle 16:00 e alle 18:00
Dove: Centro Cultural da Justiça Federal – Av. Rio Branco, 241 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Libero
Data: Dal 22 al 28 agosto 2024
Orario: Alle 18:00 e alle 20:00
Dove: Cine Arte UFF – R. Miguel de Frias, 9 – Icaraí, Niterói (RJ)
Ingresso: Libero