Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rassegna ‘Fare Cinema’ presenta 8½ Festa del Cinema Italiano

250515_FCI_BRASIL

Undici film, dieci città, una costellazione di storie che vibrano tra passato e presente: la rassegna 8½ Festa del Cinema Italiano si prepara a tornare con una selezione potente e variegata. L’edizione 2025 celebra il cinema italiano con lo stesso spirito che lo ha reso celebre in tutto il mondo: passione, impegno e creatività. Un evento che nel tempo si è trasformato in una piattaforma culturale tra Italia e Brasile, capace di generare dialoghi fertili, riflessioni profonde e un’esperienza cinematografica autentica e condivisa.

Ospite d’onore è Jacopo Quadri, montatore di riferimento per il cinema europeo contemporaneo. Autore di oltre settanta film, ha ricevuto nel 2025 il David di Donatello per La Grande Ambizione di Andrea Segre, film che racconta la vita e la visione di Enrico Berlinguer, figura emblematica della storia politica italiana. Le sue masterclass a Rio de Janeiro e San Paolo sono un’opportunità unica per conoscere da vicino la maestria silenziosa che guida il ritmo di un’opera cinematografica. Quadri non è solo un tecnico dell’immagine: è un interprete della narrazione, un autore invisibile che, attraverso le sue scelte, determina il cuore emotivo di un film.

Il programma si apre con Vermiglio di Maura Delpero, ambientato tra le Alpi nel 1944, un film che illumina le tensioni sociali e affettive in un’Italia lacerata dalla guerra. Seguono Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, affondo nella parabola oscura di Matteo Messina Denaro, e La Vita Accanto di Marco Tullio Giordana, delicata riflessione sull’identità e la capacità salvifica della musica.

Tra le registe esordienti, Margherita Vicario firma Gloria!, un omaggio ribelle alla forza creativa femminile, mentre Micaela Ramazzotti si mette in gioco in Felicità, toccante racconto autobiografico sull’amore fraterno e la resilienza. A questi si aggiungono Il Complottista di Valerio Ferrara, satira tagliente e surreale sull’Italia del sospetto e della paranoia; La Coda del Diavolo di Domenico De Feudis, un thriller cupo che svela un intreccio criminale di traffico umano; e Dieci Minuti di Maria Sole Tognazzi, inno silenzioso alla capacità trasformativa dei piccoli gesti quotidiani.

Come ogni anno, la rassegna 8½ Festa del Cinema Italiano accende anche la memoria: con le copie restaurate di La Dolce Vita e , si celebra l’eredità immortale di Federico Fellini e il carisma eterno di Marcello Mastroianni. Una scelta che collega idealmente passato e presente, offrendo agli spettatori la possibilità di riscoprire capolavori della storia del cinema attraverso lo splendore del restauro digitale.

Un ponte tra culture, tra generazioni, tra sguardi diversi sul mondo. La rassegna 8½ Festa del Cinema Italiano non è solo un festival, ma un viaggio condiviso nell’immaginario, un rito collettivo che rinnova ogni anno l’amore per il grande schermo.

 


 

Realizzazione:

Associazione ‘Il Sorpasso’

Risi Film Brasil

 

Collaborazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Istituto Italiano di Cultura di San Paolo

 

Appoggio istituzionale:

Ambasciata d’Italia a Brasilia

Consolato Generale d’Italia a San Paolo

Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro

Consolato Generale d’Italia a Porto Alegre

Consolato Generale d’Italia a Curitiba

Consolato d’Italia a Belo Horizonte

Consolato d’Italia a Recife

 

Sponsorizzazione:

Generali Seguros

 


 

Rassegna ‘Fare Cinema’ presenta 8½ Festa del Cinema Italiano

 

Data: Dal 26 giugno al 2 luglio 2025

Estação NET Rio – R. Voluntários da Pátria, 35 – Botafogo, Rio de Janeiro (RJ)

Estação NET Gávea – Shopping da Gávea – R. Marquês de São Vicente, 52 – Gávea, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Biglietteria