Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

‘Coppelia Project’, con la Compagnia blucinQue

0527 2

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia Project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa, e di una donna vista nella sua fragilità, ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire.

Ispirata al balletto Coppelia, La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione della Compagnia blucinQue unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistione tra oggetto, suono e immagine, per mettere l’accento sempre sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.

Il lavoro prende spunto per un ulteriore sviluppo e segno di interpretazione dal Ballet Mécanique del 1924, opera di Fernand Léger del primo cinema cubista. Il film contiene molti segni e significati affini a questa messa in scena, riportando appunto ad un balletto dove dettagli di corpo e oggetti in movimento – su un ritmo sempre spezzato e integrato delle note del compositore George Antheil – prendono vita con continue ripetizioni, ralenti e accelerazioni.

 

Compagnia blucinQue

La compagnia, fondata dalla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi insieme a un collettivo originario, comprendente le attrici Elena Cavallo e Fabiana Ricca, la scrittrice Marta Pastorino e il musicista e performer Gianluca Pezzino, ha partecipato a numerosi festival e rassegne nazionali e internazionali. Dopo aver vinto il bando Next nel 2015, sono stati in residenza presso il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro della Tosse di Genova e il Teatro Astra di Torino.

Nel 2017 debuttano con Xstream ad Asti Teatro, seguito da Vertigine di Giulietta nel 2018. Nel 2020 portano in scena Vertigine di Giulietta – Distance Mode e Gelsomina Dreams, quest’ultimo progetto omaggio a Federico Fellini e selezionato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Nel 2021 e 2022, continuano con le produzioni Vertigine di Giulietta – Distance Mode e Gelsomina Dreams in diverse città italiane e all’estero. Nel 2023, presentano le nuove creazioni Coppelia Project e DansCirque, seguite nel 2024 da Puccini Dance Circus Opera, in collaborazione con Fondazione Entroterre e ORT Orchestra della Toscana.

Attualmente, la compagnia è residente presso il Teatro Café Müller di Torino, sotto la direzione artistica di Caterina Mochi Sismondi.

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Compagnia blucinQue

Escola Nacional de Circo Luiz Olimecha

 

Appoggio Istituzionale:

Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro

 

* * * * *

 

‘Coppelia Project’, con la Compagnia blucinQue

 

Data: 27 maggio 2024

Orario: 17:00

Dove: Escola Nacional de Circo – R. Elpídio Boamorte, 4 – Praça da Bandeira, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Libero