Questo momento di ricerca è pensato per spazi alternativi e anticipa un più ampio progetto che vedrà la sua conclusione nel 2024 con la messa in scena di un unico disegno creativo che accosterà Prélude à l’Après-midi d’un Faune di Claude Debussy al Bolero di Ravel e al Sacre du Printemps di Stravinsky.
Così come il racconto del poema di Mallarmé passa dal sonno al ricordo, in un ‘luogo mentale’ dove realtà, sogno e desiderio si confondono, allo stesso modo lo spazio dove accade la danza – il cosmo interiore del fauno – è un mondo altro dove esclusione, corteggiamento e erotismo trovano il proprio spazio espressivo.
È un tappeto. Stendere un tappeto, per tante popolazioni, continua ad essere un gesto di notevole rilevanza simbolica e pratica. Equivale a portare il paradiso nell’inferno. Il tappeto separa due mondi, uno reale e un altro fatto di sogni e di desideri. Il tappeto separa e unisce al contempo la danza da quello che danza non è … così come la struttura musicale di Debussy, definita dallo stesso musicista ‘ondulante, cullante, ricca di linee curve’ è come un tappeto, con una linea sinuosa che richiama le decorazioni floreali.
Nello Calabrò
Compagnia Zappalà Danza
Compagnia di punta del panorama italiano, da oltre 30 anni portatrice del pensiero artistico di Roberto Zappalà, si distingue per la disponibilità di un repertorio ampio e articolato, frutto del lavoro sinergico del coreografo, del suo drammaturgo di riferimento Nello Calabrò e dei danzatori che negli anni hanno permesso la realizzazione di oltre 80 produzioni prevalentemente a serata intera, ospitate in tutto il mondo da teatri e festival di rilievo internazionale. Caratteristica delle creazioni è anche un rigoroso lavoro sul linguaggio che nel tempo è stato costruito, denominato MoDem.
Tra i premi ricevuti, il Premio Danza & Danza per A. semu Tutti Devoti Tutti? e La Nona.
Dal 2002 la Compagnia Zappalà Danza è residente a Catania presso Scenario Pubblico, una struttura che ha consentito alla compagnia e al coreografo di ampliare e approfondire il lavoro di ricerca coreografica e di radicarsi sul territorio con attività di produzione, promozione, ospitalità, residenze, formazione e una programmazione ricca e articolata. Nel 2015 Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza viene riconosciuto dal Ministero della Cultura come Centro Nazionale di Produzione della Danza, e nel 2022 ottiene un ulteriore riconoscimento come Centro di Rilevante Interesse Nazionale.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Festival Dança em Trânsito
* * * * *
Compagnia Zappalà Danza: ‘Studio sul Fauno’, con Filippo Domini
Data: 2 agosto 2024
Orario:
Dove: Polo Culturale ItalianoRio – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Libero
Data: 3 agosto 2024
Orario: 18:00
Dove: Foyer do Centro Cultural Banco do Brasil – R. Primeiro de Março, 66 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Libero
Data: 6 agosto 2024
Orario: 19:30
Dove: Foyer da Sala do Coro do Teatro Castro Alves – Praça Dois de Julho, s/n – Campo Grande, Salvador (BA)
Ingresso: Libero