‘Uno, Nessuno e Centomila’ è l’ultimo romanzo di Luigi Pirandello e rappresenta una sorta di testamento letterario dell’autore in quanto racchiude una sintesi delle sue tematiche e della sua concezione dell’esistenza e dell’uomo. Dopo questo romanzo la carriera artistica di Pirandello ha una svolta determinata dal passaggio dalla poetica umoristica e allegorica all’ultima produzione novellistica surreale e alla stagione del teatro incentrato sui miti.
La storia inizia da un evento fortuito e apparentemente insignificante. Vitangelo Moscarda, il protagonista, scopre dalla moglie di avere il naso storto, un dettaglio di sé stesso che egli non aveva mai notato. Questa piccola coincidenza innesca un vortice di ragionamenti che lo portano, attraverso vari esperimenti, alla consapevolezza di non essere per gli altri come egli è per sé stesso …
In questo libro ritroviamo tutti i temi più cari a Pirandello, primi quelli della maschera e della follia. Vitangelo Moscarda scopre di non conoscersi, di non essere una persona, di indossare centomila maschere, una per ogni persona che conosce e una anche per sé stesso. Vitangelo è uno, è tanti e allo stesso tempo è nessuno. Interviene allora la follia, unica via di scampo dalla tragicità e la paradossalità della vita. La follia deriva dalla consapevolezza, dal pensiero che lo porta a convincersi delle proprie teorie e a voler sfidare quel mondo dalle centomila apparenze nel quale si sente imprigionato.
Ma il romanzo di Pirandello, tradotto in portoghese da Maurício Santana Dias e presentato per l’occasione da Cláudia Lamego, aggiunge alla crisi dell’io anche la crisi della società, di tutti quelli che proprio non riescono a capire quello che passa per la testa di Vitangelo, e ci offre un’interessante idea sull’origine dei conflitti tra gli uomini: essi nascono dal fatto che ogni persona cerca di imporre la propria visione di sé e degli altri. Il conflitto interno all’io porta al conflitto con il mondo.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Collaborazione:
Janela Livraria
* * * * *
Club di Lettura: ‘Uno, Nessuno e Centomila’, di Luigi Pirandello
Data: 24 aprile 2024
Orario: 18:30
Dove: Polo Cultural ItaliaNoRio – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro
Ingresso: A pagamento. Gli interessati devono registrarsi tramite WhatsApp (21) 99857.8762 o per mail a centro.iicrio@esteri.it