Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Club di Lettura presenta ‘La Forma dell’Acqua’ di Andrea Camilleri, con Claudia Lamego

1029 3

Un mare che riflette mille sfumature, una terra che profuma di vento e di mistero, una voce che ha segnato un’epoca. È dentro questo paesaggio che il Club di Lettura ci invita a entrare con La Forma dell’Acqua di Andrea Camilleri, romanzo che inaugura la lunga stagione del commissario Montalbano e che ha aperto una nuova strada nella narrativa italiana contemporanea.

Con la sensibilità di Claudia Lamego a guidare l’incontro, il libro rivela la forza delle sue atmosfere: pagine che restituiscono immagini nitide, dialoghi che diventano memoria, personaggi che si imprimono con la forza dei destini inevitabili. In questo intreccio, l’indagine sulla morte di un uomo potente diventa specchio di una società attraversata da corruzione, ambiguità e compromessi, dove nulla è davvero come appare.

È qui che Montalbano muove i suoi primi passi, tra logiche investigative e intuizioni improvvise, tra interrogatori ufficiali e osservazioni silenziose. Sullo sfondo, una Sicilia sospesa tra il reale e il simbolico, fatta di ironia pungente e malinconia discreta, di apparenze che tradiscono e di verità che sfuggono come sabbia tra le dita.

 

La verità, come l’acqua, trova sempre la sua via, anche quando sembra ostacolata dai sassi del tempo e delle menzogne.

Andrea Camilleri

 

Non soltanto un giallo, ma un ritratto complesso: della vita che scorre come acqua, delle convenienze che piegano la giustizia, dei segreti che restano nascosti dietro sguardi e omissioni. Un romanzo che, nella sua apparente semplicità, svela tutta la ricchezza di un autore capace di trasformare l’indagine in specchio del tempo e il tempo in letteratura.

 

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925 – Roma, 2019) è stato uno degli autori più amati e influenti della letteratura italiana contemporanea. La sua carriera spazia dalla regia teatrale alla narrativa, dalla sceneggiatura televisiva alla saggistica, con uno stile immediatamente riconoscibile per la capacità di fondere ironia, acutezza psicologica e un uso sapiente del dialetto siciliano.

Camilleri è universalmente noto per la creazione del commissario Salvo Montalbano, protagonista di una serie di romanzi polizieschi iniziata con La Forma dell’Acqua (1994), che ha trasformato il genere giallo italiano e ha portato la Sicilia al centro dell’immaginario letterario nazionale e internazionale. Tra le opere più rappresentative ricordiamo Il Cane di Terracotta (1996), Il Ladro di Merendine (1996), La Voce del Violino (1997), La Gita a Tindari (2000), e numerosi racconti e romanzi teatrali, nei quali la Sicilia, con le sue contraddizioni e il suo fascino, diventa protagonista.

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti nel corso della carriera, Camilleri ha ottenuto il Premio Campiello per la narrativa, il Premio Flaiano, il Premio Grinzane Cavour, e il Premio Mondello, oltre a onorificenze accademiche e culturali che ne hanno riconosciuto l’importanza per la diffusione della lingua e della cultura italiana. La sua produzione ha ispirato serie televisive di grande successo, adattamenti teatrali e studi critici in tutto il mondo, confermando il suo ruolo di autore capace di unire intrattenimento e profondità culturale.

Andrea Camilleri resta una voce insostituibile della narrativa italiana, capace di raccontare il reale con leggerezza e precisione, trasformando ogni storia in un intreccio di umanità, memoria e indagine letteraria.

 


 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 


 

Club di Lettura presenta ‘La Forma dell’Acqua’ di Andrea Camilleri, con Claudia Lamego

 

Data: 29 ottobre 2025

Orario: 18:00

Dove: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4o piano – Centro, Rio de Janeiro

Ingresso: A pagamento. Iscrizioni tramite WhatsApp (21) 3534.4344