Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Club di Lettura presenta ‘Cose Che Non Si Raccontano’ di Antonella Lattanzi

0625 1

Alcune storie restano chiuse in fondo alla memoria, come piccoli segreti che il tempo non osa scalfire. Finché una voce gentile e attenta, una penna paziente, non riesce a farle emergere, trasformandole in un racconto che non si può più ignorare. Antonella Lattanzi, con Cose Che Non Si Raccontano, compie proprio questo gesto di coraggio letterario, intrecciando l’intimità della confessione con l’universalità dell’esperienza umana.

In un incontro che promette di essere intenso e profondo, il pubblico verrà accompagnato in un viaggio tra le pagine del libro sotto la guida attenta della giornalista Claudia Lamego. Il vissuto personale diventa chiave di lettura di un dolore collettivo, offrendo un’occasione per riflettere su cosa significhi dare voce all’indicibile, tra il bisogno di verità e la paura del giudizio. Ma non si tratta solo di ascoltare una storia: è un’opportunità per rispecchiarsi, per mettere in discussione il proprio silenzio e le proprie parole taciute.

Con una prosa che scava, che non si accontenta della superficie, Lattanzi affronta il trauma, l’amore, la perdita e la rinascita, restituendo al lettore una narrazione potente, in cui ogni parola sembra essere stata scelta con la cura di chi sa che raccontare è, prima di tutto, un atto di responsabilità. La scrittura diventa così un ponte tra il vissuto personale e il dolore universale, un filo sottile che lega chi scrive e chi legge in un’intesa silenziosa ma profonda.

L’evento si preannuncia come una finestra aperta su quelle zone d’ombra dell’esistenza che troppo spesso restano taciute. Perché a volte, per ritrovare se stessi, è necessario dire proprio ciò che pensavamo di dover nascondere. E forse, nella condivisione, si scoprirà che nessuna storia è mai soltanto individuale.

 

Antonella Lattanzi

Antonella Lattanzi è una delle voci più intense e originali della narrativa contemporanea italiana. Nata a Bari nel 1979, si è affermata come scrittrice, sceneggiatrice e collaboratrice di importanti testate giornalistiche, distinguendosi per una scrittura potente, capace di scandagliare le zone d’ombra dell’animo umano con una profondità rara.

Il suo esordio letterario avviene nel 2010 con Devozione, un romanzo che affronta il tema della dipendenza con uno stile crudo e senza sconti. Seguono Prima Che Tu Mi Tradisca (2013) e Una Storia Nera (2017), con cui consolida la sua fama: un thriller psicologico che scava nelle dinamiche familiari e nella violenza sommersa, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Cortina d’Ampezzo. Con Questo Giorno Che Incombe (2021), Lattanzi si cimenta in un romanzo ispirato a una storia vera, mescolando realismo e inquietudine quasi gotica, guadagnandosi l’apprezzamento unanime della critica.

Lattanzi è anche un’affermata sceneggiatrice: ha collaborato alla scrittura di film diretti da Stefano Mordini e Claudio Cupellini, e ha partecipato a progetti televisivi di rilievo. La sua capacità di coniugare tensione narrativa e indagine psicologica le ha valso numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Scerbanenco per il miglior noir italiano.

Nel suo ultimo libro, Cose Che Non Si Raccontano (2023), l’autrice si confronta con la dimensione più intima della maternità e della perdita, dando voce a un’esperienza tanto dolorosa quanto universale. La sua prosa, affilata e profonda, riesce a trasformare il personale in collettivo, confermando il suo talento nel raccontare il non detto, le fragilità, le paure che abitano ogni esistenza.

 


 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 


 

Club di Lettura presenta ‘Cose Che Non Si Raccontano’ di Antonella Lattanzi

 

Data: 25 giugno 2025

Orario: 18:00

Dove: Teatro Italia – Av. Presidente Antônio Carlos, 40 / 4o piano – Centro, Rio de Janeiro

Ingresso: A pagamento. Iscrizioni tramite WhatsApp (21) 3534.4344