In un mondo sonoro in continua evoluzione, pochi artisti riescono a intrecciare con tanta maestria la tecnica formale e la spontaneità creativa come Alessandro Lanzoni. Il suo prossimo concerto, un viaggio che abbraccia l’improvvisazione libera e la rivisitazione di composizioni preesistenti, promette di essere molto più di una semplice esibizione. Sarà un invito a entrare in un universo musicale dove ogni nota, ogni pausa, ha una storia da raccontare. Lanzoni, con la sua sensibilità timbrica e il suo dominio del pianoforte, trasforma il palco in uno spazio di esplorazione, dove l’ascoltatore viene guidato lungo sentieri sonori ricchi di sfumature, alternando momenti di pura invenzione a melodie familiari.
Il concerto si articolerà su due dimensioni complementari: una dedicata all’improvvisazione pura, dove ogni istante diventa un’opportunità per dare vita a una narrazione musicale originale, e una seconda parte in cui Lanzoni ripercorrerà composizioni del suo repertorio, così come reinterpretazioni di standard jazzistici. Questa alternanza non solo testimonia la sua eclettica visione artistica, ma anche la sua abilità nel far convergere tradizione e innovazione, proponendo al pubblico un’esperienza che trascende i confini del jazz classico.
Alessandro Lanzoni è uno degli interpreti più affermati del jazz contemporaneo, capace di attraversare con disinvoltura una molteplicità di linguaggi musicali. Il suo album più recente, Diversions, uscito per l’etichetta CamJazz, è un perfetto esempio di come l’improvvisazione possa diventare una forma d’arte, dove ogni brano è una ‘diversione’ da percorsi prevedibili per approdare a inedite combinazioni sonore.
Alessandro Lanzoni
Alessandro Lanzoni è considerato uno dei pianisti più promettenti e versatili del panorama jazzistico internazionale. Vincitore del prestigioso Top Jazz 2013 come miglior nuovo talento, ha saputo imporsi sin da giovanissimo come figura di spicco, sia in Italia che all’estero. Nato nel 1992, ha cominciato la sua carriera a soli 14 anni vincendo il Premio Massimo Urbani, a cui sono seguiti numerosi riconoscimenti, tra cui il Primo Premio al concorso Luca Flores e il Best Young Soloist al concorso internazionale Martial Solal di Parigi.
Nel corso degli anni, Lanzoni ha collaborato con musicisti di fama mondiale come Ralph Alessi, Kurt Rosenwinkel, Enrico Rava e molti altri, continuando a distinguersi per il suo virtuosismo e la sua capacità di innovare.
Oltre al suo impegno come solista, Alessandro ha pubblicato diversi album di successo, tra cui Dark Flavour e Seldom, che hanno consolidato la sua reputazione di artista in continua evoluzione. La sua musica affonda le radici in una solida formazione classica, perfezionata con il massimo dei voti presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, unita a un approfondito studio del linguaggio jazzistico sotto la guida di grandi maestri. Tra i vari premi, ha ricevuto anche il Premio Renato Sellani e il Memorial Tullio Besa. Attualmente, insegna pianoforte jazz all’Università di Siena Jazz e al Conservatorio di Adria.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
* * * * *
Concerto Jazz di Alessandro Lanzoni: Dialoghi di Suono e Silenzio
Data: 3 ottobre 2024
Orario: 18:30
Luogo: Teatro Italia – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º andar – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Libero. Iscrizioni gratuite tramite Sympla