Nel quadro delle celebrazioni che fanno di Rio de Janeiro la Capitale Mondiale del Libro, la presenza di Dacia Maraini assume un valore particolare. Non si tratta solo dell’arrivo di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee, ma anche di un incontro simbolico tra una città che celebra la lettura come bene comune e un’opera letteraria che ne incarna il potere trasformativo.
Rio è la prima città di lingua portoghese a ricevere questo riconoscimento da parte dell’Unesco. Il titolo premia l’impegno dei suoi programmi culturali e apre nuove possibilità per rafforzare la rete cittadina dedicata al libro e alla lettura. È una grande occasione di incontro e scambio tra lettori, autori, istituzioni e territori.
In questo contesto così vivo e aperto, Dacia Maraini sarà protagonista di tre incontri per presentare la nuova traduzione in portoghese del suo romanzo più emblematico, La Lunga Vita di Marianna Ucrìa, pubblicato in Brasile dalla casa editrice Nova Alexandria.
Il romanzo, tra i più amati dell’autrice, racconta la storia di Marianna, giovane nobildonna siciliana del Settecento, sorda e muta, costretta a un matrimonio imposto e a un’esistenza segnata dall’isolamento. In un mondo che la esclude, Marianna trova nella lettura, nello studio e nella scrittura una via per comprendere il proprio destino e riconquistare un senso di sé. Attraverso il suo sguardo silenzioso ma acuto, Maraini affronta alcuni dei temi centrali della sua opera: la struttura patriarcale, la libertà femminile, la memoria, la conoscenza come forma di resistenza. Con una lingua nitida e intensa, il romanzo trasforma la marginalità in consapevolezza e il silenzio in voce.
Gli incontri si terranno alla Bienal do Livro, alla Biblioteca Nacional e all’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro. Offriranno al pubblico brasiliano l’occasione di confrontarsi direttamente con una delle voci più forti e necessarie della letteratura europea. La presenza di Maraini a Rio, in un anno che celebra il libro come strumento di crescita collettiva, si fa testimonianza viva di un percorso artistico e umano che continua a parlare con lucidità e passione al nostro tempo.
Dacia Maraini
Dacia Maraini (Fiesole, 1936) è una delle voci più significative della letteratura italiana contemporanea. Cresciuta tra l’Italia e il Giappone, dove visse l’esperienza dell’internamento durante la Seconda Guerra Mondiale, ha costruito nel corso della sua carriera un’opera che si distingue per la profondità e la delicatezza con cui esplora tematiche universali come la libertà, la condizione femminile, la memoria e la giustizia sociale.
Esordisce nel 1962 con La Vacanza e ben presto si impone nel panorama letterario italiano e internazionale. I suoi romanzi più celebri, tra cui Memorie Di Una Ladra (1974), Donna In Guerra (1975), L’Età Del Malessere (1993), Voci (1994), Bagheria (1993), La Ragazza Di Via Maqueda (1999), Chiara Di Assisi (2007), e il già citato La Lunga Vita Di Marianna Ucrìa (1990), hanno segnato la narrativa del Novecento, affrontando temi come il silenzio, la solitudine, il desiderio di conoscenza e la lotta contro l’oppressione sociale e patriarcale.
La Lunga Vita di Marianna Ucrìa, tradotto in oltre trenta lingue, è uno dei suoi libri più amati e premiati, tra cui il Premio Campiello. Con Buio (1999), Maraini ha ricevuto il prestigioso Premio Strega, consolidando il suo ruolo di protagonista indiscussa della scena letteraria italiana.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Formentor, il Premio Pen Club Italiano, il Premio Brancati, il Premio Elsa Morante, il Premio Nonino e il Premio Napoli. Nel 2022, le è stato assegnato il Premio Viareggio alla carriera, un tributo alla sua straordinaria capacità di narrare storie che risuonano nel cuore dei lettori, spingendoli a riflettere e a interrogarli sul senso della libertà e della verità.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Editora Nova Alexandria
Rio Capital Mundial do Livro: Dacia Maraini e ‘La Lunga Vita di Marianna Ucrìa’
Data: 16 giugno 2025
Orario: 15:00
Luogo: Biblioteca Nacional – Av. Rio Branco, 219 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla
Data: 18 giugno 2025
Orario: 18:30
Luogo: Teatro Itália – Av. Pres Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla
Data: 20 giugno 2025
Orario: 12:00
Luogo: Bienal do Livro – Av. Salvador Allende, 6555 – Barra Olímpica, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Biglietteria. Acquista online su Ticket360
Data: 23 giugno 2025
Orario: 11:00
Luogo: Auditório E1, Faculdade de Letras da UFRJ – Av. Horácio Macedo, 2151 – Cidade Universitária, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito