Festival do Rio: XXVII edizione del Festival Internazionale di Cinema
Anche quest’anno, il Festival do Rio apre le sue porte a una selezione raffinata del cinema italiano. L’edizione 2025 mette a confronto autori affermati e talenti emergenti, offrendo uno sguardo sfaccettato sulle storie, i temi e le estetiche che definiscono la produzione contemporanea. Dal racconto intimo alla riflessione sociale, ogni film diventa un punto di […]
Leggi di piùSLIM: De Amicis, Bontempelli e Moravia a Rio de Janeiro, con Adriana Marcolini
Per Edmondo De Amicis, Massimo Bontempelli e Alberto Moravia, Rio de Janeiro non è mai stata una semplice tappa di viaggio. È piuttosto un laboratorio dello sguardo, una prova di meraviglia e perturbamento. Le loro descrizioni – 1884, 1933 e 1960 – sono frammenti di una medesima esperienza estetica: l’incontro con una natura selvaggia che […]
Leggi di piùSLIM: Concerto ‘Ombre Lontane: Tributo a Pasolini’, con Andrea Centazzo
Cinquant’anni dopo la tragica notte di Ostia, Pier Paolo Pasolini continua a interrogarci con la sua voce inquieta e profetica. Il 2 novembre 2025, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, l’artista friulano Andrea Centazzo – compositore, percussionista e pioniere della multimedialità – presenta Ombre Lontane, un’opera che intreccia musica, immagini e parole in […]
Leggi di piùSLIM: La magia della Musica Siciliana. Alessio Bondì presenta ‘Runnegghiè’
Alessio Bondì porta in scena Runnegghiè, il suo quarto album, per un concerto interamente dedicato alla musica siciliana. Non si tratta di un semplice spettacolo: è un viaggio tra memoria e contemporaneità, tra la Sicilia ancestrale e il presente urbano, dove il dialetto palermitano diventa voce poetica e rituale condiviso. L’evento invita il pubblico a […]
Leggi di piùSLIM: Cerimonia di premiazione del Premio ‘M’Illumino / D’Immenso’
La traduzione poetica rappresenta uno dei più alti esercizi di mediazione culturale: un atto di ascolto e di interpretazione capace di restituire, in una nuova lingua, la voce profonda di un testo. Con questa consapevolezza nasce il Premio Internazionale M’Illumino / D’Immenso di Traduzione di Poesia dall’Italiano al Portoghese, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di […]
Leggi di più‘Henrique Oswald: Un Musicista Fra Due Continenti’, con Marco Rapetti
Dimenticare un artista significa lasciare che un frammento della nostra storia svanisca nel silenzio. È ciò che è accaduto a Henrique Oswald, compositore italo-brasiliano tra i più raffinati del suo tempo, la cui riscoperta appare oggi come un gesto di giustizia e di restituzione. A riportarne la voce è la lezione-concerto del pianista Marco Rapetti, […]
Leggi di piùClub di Lettura presenta ‘La Forma dell’Acqua’ di Andrea Camilleri, con Claudia Lamego
Un mare che riflette mille sfumature, una terra che profuma di vento e di mistero, una voce che ha segnato un’epoca. È dentro questo paesaggio che il Club di Lettura ci invita a entrare con La Forma dell’Acqua di Andrea Camilleri, romanzo che inaugura la lunga stagione del commissario Montalbano e che ha aperto una […]
Leggi di piùPanorama IICinemaRio presenta ‘Tintoretto’, di Giuseppe Domingo Romano
Pare che Tintoretto dormisse pochissimo. Forse perché aveva paura che, chiudendo gli occhi, qualcuno gli rubasse la luce … Nel suo Tintoretto, Giuseppe Domingo Romano racconta quel sonno negato non con parole, ma con immagini che sembrano uscite da un sogno, o da un incubo. Il film, presentato all’interno della rassegna Panorama IICinemaRio, ci riporta nel […]
Leggi di piùXX edizione del Festival del Cinema Italiano in Brasile
Vent’anni di cinema non sono semplici numeri: sono vite raccontate, emozioni condivise, ponti invisibili tra culture, generazioni e territori. Il Festival del Cinema Italiano in Brasile celebra questo traguardo con una ricchezza di contenuti che testimoniano il ruolo del cinema come strumento di memoria, identità e dialogo culturale. Nato con l’obiettivo di diffondere la cultura […]
Leggi di piùProgetto teatrale ‘Con.Sequenze: Omaggio circense a Luciano Berio’
Come si racconta Luciano Berio oggi, a un secolo dalla sua nascita? Con.Sequenze sceglie di farlo evitando celebrazioni convenzionali: preferisce l’imprevisto, l’acrobazia, la rottura della prospettiva … Il progetto, firmato da Giacomo Costantini e da Valeria Sturba, nasce come un dispositivo scenico e partecipativo che unisce la fisicità del circo contemporaneo con la complessità musicale […]
Leggi di più