Se mai abbiamo pensato il mondo vuoto, un mondo in cui siamo soli e perduti, non è questo.
Laura Pugno
Con queste parole Laura Pugno apre la soglia al pensiero che anima Noi Senza Mondo, un libro che non si limita a descrivere, ma trasforma. È un’avventura interiore che non si svolge nell’anima dell’autrice, ma nell’anima del mondo: quel mondo che ci circonda, fatto di parole – molte in forma di libro – di animali, foglie, frutti e cose invisibili, tutte insieme, e forse ciascuna, più vaste e larghe di noi.
L’incontro con Laura Pugno e Patricia Peterle, traduttrice del volume in portoghese, mediato da Claudia Lamego, presenta il libro come un viaggio dentro una trasformazione: non finisce il mondo, finisce un mondo. In questo passaggio dall’articolo determinativo a quello indeterminativo, Pugno – forse la meno antropica tra gli scrittori italiani – traccia una via di coesistenza che rompe la dominanza dell’essere umano sul contesto.
Partendo dai propri pensieri, dalle proprie parole e da L’Ultimo dei Mohicani di James Fenimore Cooper, l’autrice costruisce una riflessione sul senso dello scrivere e sul respiro stesso della poesia: Il mondo è vocale, canta. Con una scrittura frammentata, mai sentimentale ma sempre esatta e passionale, Pugno ci accompagna in un universo di metamorfosi che è, forse, l’unico nel quale possiamo ancora riconoscerci. Noi Senza Mondo non è un memoir, non è una ricostruzione autobiografica: è un’avventura che muove lo spirito e, di conseguenza, il corpo.
Laura Pugno
Laura Pugno è nata a Roma nel 1970. Scrittrice, poetessa e saggista, attraversa con pari intensità i territori della narrativa, della poesia, del teatro e della sceneggiatura.
Tra le sue opere più recenti figurano Melusina, fiaba contemporanea illustrata da Elisa Seitzinger, i romanzi La Metà di Bosco, La Ragazza Selvaggia e Sirene, la raccolta poetica Noi e i saggi Mappa Immaginaria della Poesia Italiana Contemporanea e In Territorio Selvaggio. Con Giulio Mozzi ha firmato l’Oracolo Manuale per Poete e Poeti.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Campiello Selezione Letterati, il Premio Internazionale Franco Fortini per la poesia, il Frignano per la narrativa, il Dedalus, il Libro del Mare e il Premio Scrivere Cinema per la sceneggiatura.
Traduttrice dall’inglese, dal francese e dallo spagnolo, ha curato una dozzina di testi di poesia, narrativa e saggistica. La sua traduzione più recente è Il Codice d’Amore. Antologia dei Trovatori Provenzali.
Collabora con L’Espresso, Le Parole e le Cose, le Guide di Repubblica e Radio 3, per la quale ha ideato e condotto il programma Oltrelontano. Poesia come Paesaggio. È tra i curatori della collana di poesia I Domani e fa parte del Comitato Scientifico del Premio Strega Poesia.
Insieme ad Annamaria Granatello ha fondato il Premio Solinas Italia-Spagna. Dal 2015 al 2020 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Universidade Federal de Santa Catarina
Collaborazione:
Editora 7 Letras
L’Anima del Mondo: Presentazione di ‘Noi Senza Mondo’, di Laura Pugno
Data: 25 novembre 2025
Orario: 18:30
Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla