Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La magia ancestrale della Musica Siciliana: Alessio Bondì presenta ‘Runnegghiè’

1020 4

Alessio Bondì porta in scena Runnegghiè, il suo quarto album, per un concerto interamente dedicato alla musica siciliana. Non si tratta di un semplice spettacolo: è un viaggio tra memoria e contemporaneità, tra la Sicilia ancestrale e il presente urbano, dove il dialetto palermitano diventa voce poetica e rituale condiviso. L’evento invita il pubblico a entrare in contatto con un universo musicale che narra storie, emozioni e tradizioni profonde.

Runnegghiè nasce da anni di ricerca negli archivi etnomusicologici e nelle registrazioni rurali del dopoguerra. Bondì ha studiato modalità di canto, scale e ritmi della tradizione popolare, trasformandoli in una scrittura personale, capace di restituire la Sicilia contemporanea con intensità e autenticità. Ogni brano è una storia: Tammuru apre con una danza macabra tra processioni urbane e riti antichi; Fiesta Nivura esplode in estasi, corpo e voce che si fondono in un rituale musicale; Taddarita intreccia ricordi d’infanzia e filastrocche popolari, narrando l’impossibile incontro tra un pipistrello e una luce intensa; Santa Malatìa accende la festa con invocazioni a Santa Rosalia e balli collettivi; Vucca i l’Arma nasce dalla memoria familiare e dai rituali popolari; Cascino ripercorre la storia dolorosa di un quartiere scomparso; infine, il brano omonimo Runnegghiè chiude con un’estasi collettiva, dissolvendo l’individuale nel tutto.

Dal vivo, strumenti tradizionali e percussioni rituali dialogano con chitarre mediterranee, sintetizzatori ed elettronica. La produzione artistica e il mixaggio di Fabio Rizzo, il mastering di Pablo Schuller e il sostegno del MiC e della Siae nel programma ‘Per chi crea’ restituiscono ogni sfumatura dell’album, amplificando l’esperienza sonora. Il concerto diventa così un incontro con la Sicilia contemporanea, attraverso il popolare reinterpretato con sentimento, ritmo e precisione.

Runnegghiè è più di un’esibizione: è una notte di musica siciliana che invita a vivere la tradizione come esperienza viva, poetica e collettiva, dove memoria, festa e voce diventano un linguaggio diretto e immediato, capace di raggiungere il cuore di chi ascolta.

 

Alessio Bondì

Alessio Bondì (Palermo, 1988) è tra i più innovativi cantautori della scena italiana contemporanea. Ha fatto del dialetto palermitano una lingua poetica universale, trasformandolo in strumento di intimità e apertura al mondo. La sua musica nasce dall’incontro fra storie personali e memorie collettive, fra tradizione mediterranea e sonorità globali.

Il suo primo disco, Sfardo (2015), segna un viaggio nelle radici: ricordi d’infanzia, filastrocche, suoni di strada si trasformano in materia poetica. L’album ottiene immediati riconoscimenti, dal Premio De André al Premio Parodi, attestandone la forza innovativa.

Con Nivuru (2018) Bondì allarga il proprio orizzonte, intrecciando ritmi afro, suggestioni sudamericane e inflessioni soul. È un lavoro che lo porta a esibirsi anche all’estero, rivelando la capacità di dialogare con pubblici diversi senza perdere il legame con la sua terra.

Nel 2021 pubblica Maharìa, ispirato alla magia popolare siciliana. Presentato con un’orchestra di venti elementi diretta da Alessandro Presti, il disco si trasforma in un’esperienza corale dove la musica assume dimensione rituale.

Parallelamente porta avanti una ricerca etnomusicologica sulle registrazioni della Sicilia rurale del dopoguerra: canti di lavoro, di dolore e di festa. Da questa esplorazione nasce il collettivo Lero Lero, laboratorio creativo che ridà vita a voci antiche attraverso linguaggi contemporanei, creando un ponte tra generazioni e tradizioni musicali.

Il suo album più recente, Runnegghiè (2024), unisce percussioni rituali, chitarre mediterranee ed elettronica, restituendo un suono che tiene insieme passato e presente. È il frutto di anni di esplorazioni e incontri, un’opera che consacra Alessio Bondì come voce unica e visionaria nel panorama della musica italiana contemporanea.

 


 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 

Appoggio istituzionale:

Ministero della Cultura

SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori

 


 

La magia ancestrale della Musica Siciliana: Alessio Bondì presenta ‘Runnegghiè’

 

Data: 20 ottobre 2025

Orario: 18:30

Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla