Cinquant’anni dopo la tragica notte di Ostia, Pier Paolo Pasolini continua a interrogarci con la sua voce inquieta e profetica. Il 2 novembre 2025, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, l’artista friulano Andrea Centazzo – compositore, percussionista e pioniere della multimedialità – presenta Ombre Lontane, un’opera che intreccia musica, immagini e parole in un tributo insieme visionario e intimo.
Non è la prima volta che Centazzo rende omaggio al poeta-regista: dal 1985, ogni decennio ha dedicato a Pasolini un lavoro, come un filo sottile che lega due destini accomunati dalla stessa terra friulana e dalla stessa urgenza di coniugare estetica ed etica. Con Ombre Lontane, quinto e ultimo atto di questo ciclo, il compositore fonde percussioni dal vivo, montaggi visivi e materiali sonori originali del poeta, creando un dialogo diretto tra memoria e contemporaneità.
Per la prima volta, la voce autentica di Pasolini – aspra, dolente, incandescente – diventa il cuore pulsante della partitura. Non si tratta solo di celebrare la sua memoria, ma di rilanciare la sua coscienza come presenza viva, capace di scuotere ancora il presente. Fotogrammi dei suoi film, immagini dei luoghi a lui cari e fotografie d’epoca scorrono come apparizioni, intrecciandosi con suoni rituali, echi elettronici e melodie essenziali.
Così come Pasolini mise in scena un’Italia arcaica e mitica, Centazzo costruisce una vera e propria ‘liturgia laica’, attraversando geografie dell’anima: da Casarsa a Roma, dai miti classici al grido di Medea, fino alle mura di Sana’a e ai volti del Vangelo secondo Matteo. È un viaggio nelle contraddizioni, nella bellezza ferita, nella nostalgia che diventa profezia.
E alla fine resta una domanda che non si può archiviare: quanto siamo ancora capaci di lasciarci disturbare? Forse è questa, e non un’altra, la vera eredità di Pasolini.
Andrea Centazzo
Andrea Centazzo, compositore, percussionista e artista multimediale, è da oltre cinquant’anni un protagonista della ricerca musicale contemporanea. Nato a Udine nel 1948, ha rivoluzionato l’uso delle percussioni a partire dagli anni Settanta, trasformandole in un linguaggio espressivo autonomo. Da allora il suo percorso si è mosso tra Free Jazz, improvvisazione radicale e composizione, con una costante tensione verso la sperimentazione.
Alla fine degli anni Settanta è stato tra i fondatori della NY Downtown Music Scene, collaborando con artisti come John Zorn, Tom Cora, Eugene Chadbourne e Toshinori Kondo, esperienze documentate in numerosi album oggi considerati pietre miliari. Nel 1976 ha fondato Ictus Records, una delle prime etichette indipendenti gestite da musicisti, registrando con figure di spicco come Steve Lacy, Evan Parker, Don Cherry, Derek Bailey, Marilyn Crispell e Albert Mangelsdorff.
Dal 1986, trasferitosi a Los Angeles, ha ampliato il suo orizzonte creativo dedicandosi al cinema e alla composizione: tre opere liriche, due sinfonie, quasi cinquecento lavori per ensemble di ogni genere e colonne sonore per film premiati a livello internazionale.
Tornato alle performance dal vivo nel 1999, Centazzo ha sviluppato innovativi concerti multimediali, nei quali musica e immagini dialogano in un intreccio poetico. Tra i progetti più recenti figurano Tides of Gravity, realizzato con il Premio Nobel Kip Thorne in collaborazione con Ligo, Caltech e Nasa; Animae Mundi, dedicato alla crisi climatica; The Seer, ispirato a Leonardo da Vinci; e Ombre Lontane, omaggio a Pier Paolo Pasolini.
Il Dams dell’Università di Bologna ha istituito il Fondo e Archivio Andrea Centazzo, che custodisce la sua eredità artistica. Nel 2023 la città di Udine gli ha conferito il Sigillo della Città, riconoscendo il suo contributo alla diffusione della cultura italiana nel mondo.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
SLIM: Concerto ‘Ombre Lontane: Tributo a Pier Paolo Pasolini’, con Andrea Centazzo
Data: 16 ottobre 2025
Orario: 18:30
Luogo: Teatro Itália – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla