Il cinema nasconde un linguaggio fatto di tagli e pause, di accelerazioni e rallentamenti che plasmano il senso delle immagini. Un ritmo silenzioso che trasforma sequenze in racconto, frammenti in emozione. È l’arte del montaggio, mestiere tanto essenziale quanto spesso invisibile. Ed è proprio questa maestria che la rassegna Fare Cinema celebra, offrendo al pubblico un incontro d’eccezione con uno dei più raffinati montatori del cinema italiano contemporaneo: Jacopo Quadri.
Quadri sarà presente alla proiezione del film Berlinguer. La Grande Ambizione (2024) di Andrea Segre, e introdurrà il film condividendo con il pubblico il racconto del suo lavoro sul montaggio di quest’opera intensa e stratificata. Un film che, attraverso la sua struttura narrativa, fonde materiali d’archivio, ricostruzioni e memoria, affidando proprio al montaggio un ruolo centrale.
La rassegna Fare Cinema, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è dedicata alla valorizzazione dei mestieri del cinema italiano, con uno sguardo particolare a quelle professioni che operano dietro le quinte e che rendono possibile la magia dello schermo.
Jacopo Quadri, montatore pluripremiato, collaboratore di maestri come Mario Martone, Gianfranco Rosi e Bernardo Bertolucci, ha saputo trasformare il montaggio in un linguaggio poetico e narrativo. La sua capacità di dare respiro e profondità alle immagini diventa particolarmente evidente in Berlinguer. La Grande Ambizione, dove passato e presente si intrecciano con rigore e sensibilità.
La presenza di Quadri offrirà agli spettatori un’occasione rara: comprendere come la narrazione cinematografica non nasca solo dalla scrittura o dalla regia, ma anche – e forse soprattutto – da quell’arte paziente e invisibile che trasforma il girato in racconto. Un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema, e vuole scoprire come nasce davvero.
Jacopo Quadri
Jacopo Quadri è uno dei montatori più autorevoli e raffinati del cinema italiano contemporaneo. La sua carriera, iniziata negli anni ’90, si distingue per una continua ricerca di equilibrio tra tecnica e narrazione, in grado di dare respiro e profondità a ogni progetto a cui partecipa.
Ha collaborato con registi di grande prestigio come Mario Martone, Gianfranco Rosi, Bernardo Bertolucci e Paolo Virzì, contribuendo a forgiare alcune delle opere più significative del cinema italiano recente. Tra i suoi lavori più importanti si annoverano Noi Credevamo (2010) di Mario Martone, che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, e Sacro Gra (2013) di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’Oro a Venezia, dove il montaggio ha un ruolo fondamentale nel tessere insieme immagini di vita quotidiana e riflessioni più ampie sulla città contemporanea.
Quadri ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro, tra cui il David di Donatello e il Nastro d’Argento, attestando l’alto valore artistico e tecnico del suo contributo. La sua sensibilità nel scegliere tempi e pause, nel modulare ritmo e tensione, ha reso il montaggio un vero e proprio linguaggio poetico, capace di trasformare ogni film in un’esperienza unica e coinvolgente.
La sua presenza alla rassegna Fare Cinema testimonia l’importanza di dare voce a quelle figure che, pur restando spesso nell’ombra, sono essenziali per la magia del grande schermo.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Associazione ‘Il Sorpasso’
Risi Film Brasil
Rassegna ‘Fare Cinema’ presenta ‘Berlinguer. La Grande Ambizione’ con Jacopo Quadri
Data: 30 giugno 2025
Orario: 18:00
Luogo: Teatro Itália – Av. Presidente Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla