In un susseguirsi di immagini e concetti, il Rinascimento emerge come un’opera in divenire, capace di fondere innovazione e tradizione. L’Impossibile: Storia del Rinascimento Italiano offre un incontro introduttivo gratuito che si propone di svelare, con uno sguardo critico e approfondito, le dinamiche che hanno plasmato l’arte italiana tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Questo primo incontro, condensato ma ricco di contenuti, esamina la rivoluzione tecnica e filosofica che ha dato vita a nuove modalità di rappresentazione. Dalle suggestioni visive della Cappella Brancacci e della Trinità di Santa Maria Novella alle audaci innovazioni architettoniche della Cupola di Santa Maria del Fiore, l’analisi si sofferma sul modo in cui la prospettiva e il pensiero umanista abbiano ridisegnato il concetto di bellezza.
Il corso si sviluppa attraverso un itinerario tematico, articolato in nuclei fondamentali che evidenziano i momenti salienti della trasformazione artistica. Si parte dalle origini del Rinascimento, esplorando la rivoluzione prospettica di Masaccio e Paolo Uccello, per poi soffermarsi sull’evoluzione dell’architettura, con la grandiosa sintesi tra gotico e classicismo operata da Brunelleschi nella Cupola di Santa Maria del Fiore. Un focus particolare è dedicato al ruolo dell’umanesimo nella pittura, con Botticelli, Piero della Francesca e Antonello da Messina, fino a culminare nel trionfo del genio con Leonardo, Raffaello e Michelangelo, il cui David e la volta della Cappella Sistina restano vertici assoluti dell’arte occidentale.
L’approccio adottato combina l’analisi artistica con un’indagine storico-filosofica, permettendo di comprendere non solo l’evoluzione tecnica delle opere, ma anche il contesto intellettuale e politico che le ha rese possibili. Il professore di Storia dell’Arte Marcello Maria Perongini, esperto di arte rinascimentale con esperienza pluriennale nella divulgazione internazionale, guiderà la lezione con rigore e sensibilità interpretativa, offrendo spunti di riflessione che travalicano il semplice dato storico.
Questa lezione inaugurale gratuita, oltre a fornire un’introduzione esaustiva agli argomenti trattati nel corso, rappresenta un’opportunità per osservare il Rinascimento con occhi nuovi. L’incontro non si limita a esporre nozioni, ma invita a interrogarsi sul significato profondo di un’epoca che ha ridefinito i canoni della rappresentazione visiva e della conoscenza umana.
Con una struttura articolata in sei incontri settimanali di due ore ciascuno, il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire il Rinascimento italiano in un contesto chiaro ed evocativo, capace di rendere accessibili anche le riflessioni più complesse. L’Impossibile: Storia del Rinascimento Italiano non è soltanto uno studio storico, ma un viaggio attraverso il sogno e la concretezza di un’epoca in cui l’impossibile sembrava poter diventare reale.
Marcello Maria Perongini
Marcello Maria Perongini è un divulgatore d’arte e autore che sa unire il rigore degli studi accademici a un approccio comunicativo autentico e coinvolgente. Laureato in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato oltre quindici anni alla diffusione della storia dell’arte italiana, rivolgendosi a un pubblico internazionale, con particolare attenzione al contesto brasiliano.
Dal 2012, grazie alla sua proficua collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, Marcello ha organizzato numerosi eventi, incontri e corsi, offrendo interpretazioni accessibili e approfondite dei grandi movimenti artistici italiani. La sua esperienza ventennale nel settore del marketing si intreccia con la passione per l’arte, consentendogli di comunicare in maniera chiara e multidisciplinare, facendo dell’arte uno strumento per comprendere le dinamiche culturali e storiche.
Le sue lezioni si caratterizzano per l’approccio interattivo, che invita gli studenti a scoprire l’arte non solo come espressione estetica, ma anche come riflesso delle trasformazioni sociali e politiche. Con una capacità unica di spiegare concetti complessi in modo semplice e coinvolgente, Marcello riesce a rendere la storia dell’arte un percorso stimolante e ricco di spunti di riflessione.
La sua attività di divulgazione si distingue per l’attenzione ai dettagli e per la capacità di collegare il passato al presente, offrendo una visione dinamica e integrata del patrimonio artistico italiano. Grazie a questa dedizione e competenza, Marcello Maria Perongini è diventato un punto di riferimento per chi desidera approfondire e vivere l’arte in modo autentico e profondo, contribuendo a formare nuove generazioni di appassionati e studiosi.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Artitalia
Presentazione del corso ‘L’Impossibile: Storia del Rinascimento Italiano’, con Marcello Maria Perongini
Data: 12 aprile 2025
Orario: 11:00
Luogo: Teatro Itália – Av. Pres Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla