Quando le dita di Silas Barbosa toccano i tasti del pianoforte, il tempo sembra sospendersi. Il concertista pluripremiato, protagonista indiscusso della scena pianistica internazionale con ben 18 riconoscimenti di prestigio nel suo palmarès, si prepara a incantare il pubblico nell’ambito della raffinata rassegna Notas e Sabores.
L’evento si annuncia come un viaggio attraverso tre monumenti della letteratura pianistica: dalla maestosità architettonica della Toccata BWV 564 di Bach nella trascrizione di Busoni, alla narrazione visionaria del Gaspard de la Nuit di Ravel, fino all’estasi trascendentale di Liszt con i suoi studi di concerto e la celebre Après une Lecture de Dante. Un programma che non solo mette in luce la straordinaria tecnica dell’artista, ma rivela anche la sua profonda comprensione espressiva e stilistica di epoche e linguaggi musicali differenti.
Silas Barbosa
Nato nella città mineraria di Visconde do Rio Branco, Barbosa ha costruito un percorso artistico che lo ha portato dalle sale da concerto brasiliane ai palcoscenici di Spagna, Francia, Italia, Sérbia, Svizzera e Portogallo. La sua carriera è stata plasmata dagli insegnamenti di maestri illustri come André Pires, Luiz Senise, Daniel Burlet e Myrian Dauelsberg, e arricchita da masterclass con luminari del pianoforte quali Antonio Pombaldi, Arnaldo Cohen, Pavel Nerssessian e Sergei Dorenski.
Il suo talento poliedrico lo ha reso ospite regolare di importanti orchestre brasiliane, tra cui spiccano la Sinfonica del Theatro Municipal di Rio de Janeiro e quella della Scuola di Musica dell’UFRJ. Parallelamente all’attività concertistica, Barbosa coltiva una profonda passione per la ricerca musicologica, attualmente concentrata sul Progetto Africanias, un’analisi approfondita del contenuto emozionale nel repertorio brasiliano per canto e pianoforte, nell’ambito del suo dottorato all’Università Federale di Rio de Janeiro.
La sua discografia, acclamata dalla critica, comprende registrazioni per radio e televisione nei programmi Música e Músicos do Brasil, Harmonia, Partituras e Sala de Concerto, oltre a due album dedicati alle canzoni del Romanticismo brasiliano con i tenori Alberto Pacheco e Caê Vieira e il mezzosoprano Lara Cavalcante. Nel 2022, insieme al soprano Veruschka Mainhard, ha completato la registrazione integrale delle 40 Canzoni di Oscar Lorenzo Fernandêz.
L’appuntamento con Silas Barbosa rappresenta un’occasione imperdibile non solo per gli appassionati di pianoforte, ma per tutti coloro che desiderano immergersi in un’esperienza musicale di rara intensità e raffinatezza, guidati da un interprete che ha fatto della ricerca espressiva e della perfezione tecnica la propria firma artistica.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Escola de Música da Universidade Federal do Rio de Janeiro
Serie ‘Notas e Sabores’ presenta ‘Recital di Pianoforte’ com Silas Barbosa
Data: 28 marzo 2025
Orario: 12h
Luogo: Teatro Itália – Av. Pres Antônio Carlos, 40 / 4º piano – Centro, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Gratuito. Per partecipare iscriviti online su Sympla