Ci sono libri che non si limitano a raccontare storie, ma svelano con precisione chirurgica i meccanismi nascosti della nostra epoca. Le Perfezioni di Vincenzo Latronico è uno di questi: un romanzo che affila lo sguardo sul presente e ne illumina le contraddizioni con una lucidità quasi spietata.
Un incontro speciale, guidato dalla giornalista Claudia Lamego, offrirà l’occasione per esplorare le dinamiche sottili di quest’opera e confrontarsi sulle sue molteplici letture. Attraverso il dialogo e l’analisi critica, il romanzo si aprirà a nuove interpretazioni, rivelando livelli di significato che vanno oltre la superficie.
Ambientato in una Berlino tanto affascinante quanto impersonale, il libro racconta la vita di due giovani nomadi digitali in cerca di una perfezione che si rivela sfuggente. Il loro mondo, costruito con precisione millimetrica, è al tempo stesso solido e fragile, simmetrico e vacillante. Un’illusione destinata a incrinarsi.
Latronico compone una prosa raffinata ed essenziale, che accompagna il lettore in una riflessione profonda sul desiderio di controllo, sulla fluidità delle identità e sul vuoto dietro le immagini patinate. L’incontro con Claudia Lamego sarà un’occasione per approfondire questi temi, arricchendo l’esperienza della lettura con uno scambio stimolante e ricco di spunti critici.
Un’opera che ha molto da dire, non solo su chi siamo, ma su ciò che aspiriamo a diventare.
Vincenzo Latronico
Vincenzo Latronico è uno degli autori italiani più raffinati della sua generazione, capace di intrecciare con maestria letteratura e riflessione critica sul contemporaneo. Nato a Roma nel 1984, è scrittore, traduttore e saggista, noto per una prosa essenziale e tagliente, capace di restituire con lucidità le inquietudini e le contraddizioni della modernità.
Il suo esordio narrativo arriva nel 2008 con Ginnastica e Rivoluzione, un romanzo che esplora il disincanto politico di una generazione attraverso una scrittura tesa e ricercata. L’opera gli vale il Premio Giuseppe Berto per il miglior esordio, segnalandolo immediatamente come una delle voci più interessanti del panorama letterario italiano. Seguono La Cospirazione delle Colombe (2011), finalista al Premio Bergamo, e Pentothal (2015), testi che consolidano il suo stile asciutto e incisivo, sempre teso a decifrare le dinamiche sociali e culturali dell’epoca contemporanea.
Nel 2022 pubblica Le Perfezioni, un romanzo che gli vale il Premio Selezione Campiello e il Premio Libro dell’Anno di Fahrenheit. Qui, con uno sguardo quasi chirurgico, Latronico indaga il mondo dei nomadi digitali, il culto della perfezione estetica e la vacuità delle esistenze ipercontrollate. Ambientato in una Berlino algida e stilizzata, il libro si impone come una delle analisi più sottili della nostra epoca, confermando l’autore come un osservatore attento della contemporaneità.
Parallelamente alla narrativa, Latronico si distingue anche come traduttore dall’inglese e dal francese, oltre che come autore di saggi e reportage per testate di rilievo. La sua scrittura si muove con naturalezza tra il romanzo e l’indagine culturale, offrendo sempre uno sguardo acuto e mai prevedibile.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Club di Lettura presenta ‘Le Perfezioni’ di Vincenzo Latronico
Data: 30 aprile 2025
Orario: 18:00
Dove: Teatro Italia – Av. Presidente Antônio Carlos, 40 / 4o piano – Centro, Rio de Janeiro
Ingresso: A pagamento. Iscrizioni tramite WhatsApp (21) 3534.4344