Cosa resta della grandezza quando il tempo la sfuma e la trasforma? E cosa significa davvero cambiare, se l’unico mutamento possibile sembra essere un ritorno all’origine?
A queste domande cercheremo di dare una risposta nel prossimo incontro del club di lettura, dedicato a Il Gattopardo, il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Non è solo un romanzo storico, né semplicemente un addio malinconico a un’epoca che si dissolve. È una riflessione potente sul cambiamento, su come le rivoluzioni spesso si rivelino illusioni e su come il vero potere appartenga a chi sa adattarsi senza mai perdere davvero il controllo.
A guidarci in questa esplorazione sarà la giornalista Claudia Lamego, che ci aiuterà a riscoprire un’opera spesso citata ma non sempre compresa fino in fondo. Il principe Fabrizio Salina, con la sua ironia e la sua disincantata saggezza, osserva il mondo che cambia attorno a lui sapendo che, in realtà, nulla cambia davvero. Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi, dice Tancredi, ed è una frase che risuona ancora oggi con una sorprendente attualità.
Il Gattopardo non è solo un romanzo sul passato, ma una lente straordinaria attraverso cui guardare il presente. L’incontro sarà l’occasione per andare oltre le interpretazioni scolastiche e lasciarsi affascinare da una narrazione che, dietro il suo stile raffinato, cela una visione del mondo straordinariamente lucida e attuale.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Nato nel 1896 da un’antica famiglia aristocratica siciliana, Giuseppe Tomasi di Lampedusa visse gran parte della sua esistenza in un volontario isolamento intellettuale, nutrendo la propria mente di letture onnivore e riflessioni acute sulla storia e sulla letteratura. Solo negli ultimi anni della sua vita, spinto da un’ispirazione tardiva ma folgorante, compose Il Gattopardo, un romanzo che avrebbe visto la luce solo dopo la sua morte nel 1957. Rifiutato in prima battuta dalle grandi case editrici, il manoscritto fu pubblicato postumo da Feltrinelli, diventando ben presto un classico indiscusso della letteratura italiana.
Un’opera che, come il suo autore, si muove con aristocratica disillusione tra la nostalgia e la critica, tra il rimpianto e la lucidità, rivelandosi ancora oggi un prisma attraverso cui osservare la storia, la politica e l’anima stessa dell’Italia.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Club di Lettura presenta ‘Il Gattopardo’, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Data: 26 marzo 2025
Orario: 18:00
Dove: Teatro Italia – Av. Presidente Antônio Carlos, 40 / 4o piano – Centro, Rio de Janeiro
Ingresso: A pagamento. Iscrizioni tramite WhatsApp (21) 3534.4344