Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra immersiva ‘Caffè: Attraverso i Sensi’, a cura di Josefina Durini

MB_CAFE_v1

Seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, il caffè sarà protagonista di una mostra inedita interamente dedicata a lui. Caffè: Attraverso i Sensi condurrà il visitatore in un’esperienza sensoriale immersiva a partire dal 14 novembre, presso il Polo Culturale ItalianoRio. Risvegliando i cinque sensi, il progetto mira a raggiungere un pubblico ampio, abbracciando tutte le fasce d’età.

Prodotta da Artepadilla tramite la Lei Federal de Incentivo à Cultura, Caffè: Attraverso i Sensi occuperà il piano terra e il mezzanino, approfondendo temi ampi per offrire un’esperienza completa a più livelli. La scelta dello spazio, la Casa d’Italia, centro della cultura italiana a Rio, è più che azzeccata: un omaggio dovuto all’immigrazione italiana e alla sua storica partecipazione nello sviluppo del caffè in Brasile, in questo anno di celebrazione dei 150 anni dall’arrivo della prima ondata di migranti italiani. Tra gli omaggi, si trova un murale del famoso street artist Bruno Big, che rappresenta la cultura del caffè. Con la loro eccellenza nell’arte dell’innovazione, furono proprio gli imprenditori italiani a inventare il caffè espresso. Fin dai suoi albori nel 1883, la tecnologia e il design italiani si sono costantemente perfezionati per produrre le migliori macchine per il nostro amato espresso consumato in tutto il mondo.

 

Percorso espositivo

Il viaggio nel mondo del caffè ha inizio al piano terra, dove il visitatore entrerà in un cubo chiuso per una vera immersione sensoriale, con un video audio-visivo che racconta il processo della raccolta del caffè. Su uno schermo, all’esterno, un altro video sarà dedicato al caffè italiano, con un’attenzione particolare al caffè espresso.

Salendo al mezzanino, olfatto e udito vengono stimolati da percorsi sensoriali. I visitatori potranno toccare i chicchi di caffè in vari stadi del processo di produzione, mentre caramelle al caffè saranno disposte su un bancone per risvegliare il gusto. Su un altro schermo, un video presenta un planisfero con la rotta del caffè attraverso i continenti, in una linea temporale che racconta le aree di coltivazione e consumo. Dalle sue origini in Etiopia fino allo Yemen, dalla storia della sua scoperta alla sua proibizione e successiva rivendicazione, alla diffusione mondiale e al suo arrivo in Brasile: i temi affrontati saranno numerosi.

Saranno esposti anche strumenti storici, come un antico artefatto utilizzato per la cerimonia del caffè in Etiopia, oltre a utensili e macchinari vari, toccabili dal pubblico. Totem informativi guideranno i visitatori nell’universo del chicco di caffè, esplorando 15 temi che spaziano dai metodi di estrazione e preparazione alla sostenibilità e curiosità. In uno di questi totem, troverà posto la riproduzione del dipinto Colheita de Café di Cândido Portinari, del 1958, che rappresenta una scena di lavoro nei campi di caffè.

I temi trattati saranno suddivisi in: Arte, Botanica, Caffè Espresso, Classificazione e Caratteristiche, Consumo e Società, Curiosità e Proibizioni Storiche, Italia, Immigrazione e Storia, Letteratura e Aforismi, Metodi di Estrazione e Preparazione, Musica, Brasile e Economia Mondiale del Caffè, Produzione, Salute e Proprietà, Sostenibilità, Torrefazione.

 


 

Realizzazione:

Ministério da Cultura

Governo Federal Brasil: União e Reconstrução

 

Appoggio:

Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Fazenda Alliança Agroecológica

Durini

Zona Sul

 

Produzione:

ArtePadilla

 


 

Mostra immersiva ‘Caffè: Attraverso i Sensi’, a cura di Josefina Durini

 

Data: Dal 14 novembre 2024 al 22 febbraio 2025

Orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00; sabato, dalle 10:00 alle 17:00

Dove: Polo Culturale ItalianoRio – Av. Pres. Antonio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Libero