Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SCIM’24: ‘Estômago 2: O Poderoso Chef’, di Marcos Jorge

1120 1

Cosa si nasconde dietro un piatto perfetto? Un sapore impeccabile è solo una questione di ingredienti, o c’è qualcosa di più oscuro che lo guida?

In Estômago 2: O Poderoso Chef, diretto da Marcos Jorge, la cucina diventa un trono invisibile per Raimundo Nonato, cuoco e burattinaio, dove il cibo si trasforma in un’arma sottile. Ogni ingrediente è una pedina in un gioco feroce di controllo. Come un padrino gastronomico, Raimundo domina i suoi avversari, ma stavolta la sfida si fa più acuta con l’arrivo del mafioso Dom Caroglio, interpretato da Nicola Siri, pronto a rovesciare la tavola.

La tensione tra i due è un gioco di sguardi e sapori, una battaglia silenziosa in cui chi controlla il piatto controlla l’anima dell’altro. Ogni boccone è una mossa strategica, ogni spezia una scintilla che infiamma questa lotta per il dominio. Raimundo plasma destini con un coltello in mano, mentre Dom Caroglio cerca di scardinare il suo potere con altrettanta eleganza.

In questo contesto, la cucina diventa una metafora del potere: chi sa dosare gli ingredienti, controlla le vite. Estômago 2 ci ricorda che non sempre la forza bruta trionfa; spesso è la maestria con cui si manipola l’appetito che decide chi siederà sul trono.

La proiezione di Estômago 2: O Poderoso Chef nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si propone come un’esperienza cinematografica e un’occasione per celebrare la ricca tradizione culinaria italiana, invitando il pubblico a esplorare il legame tra gastronomia e cultura. In questo viaggio di sapori e ambizioni, il film diventa un manifesto dell’eccellenza italiana, invitando a degustare non solo con il palato, ma con la mente e il cuore.

 

Marcos Jorge

Marcos Jorge è uno dei registi più acclamati del panorama cinematografico brasiliano, noto per il suo approccio unico nel combinare generi diversi, dal dramma alla commedia nera. Il suo primo lungometraggio, Estômago (2007), ha subito conquistato il pubblico e la critica, vincendo oltre 30 premi internazionali, tra cui il Kikito d’Oro al Festival di Gramado e il Premio Fipresci al Festival di Rotterdam. La pellicola ha segnato l’inizio della sua esplorazione del potere e della sopravvivenza attraverso l’arte culinaria, tematica che continua a sviluppare nel suo atteso seguito, Estômago 2.

Oltre alla serie di Estômago, Jorge ha diretto e scritto numerosi altri progetti di successo, tra cui il pluripremiato documentario O Ateliê de Luzia e il film Corpos Celestes (2010), che ha ottenuto riconoscimenti per la sua regia visionaria e poetica. La sua capacità di raccontare storie intense, intrise di simbolismo e di profonda riflessione sociale, lo ha reso uno dei registi più apprezzati della sua generazione.

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Paris Filmes

 

* * * * *

 

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo presenta ‘Estômago 2: O Poderoso Chef’, di Marcos Jorge

 

Data: 27 novembre 2024

Orario: 18:30

Luogo: Teatro Itália – Av. Presidente Antônio Carlos, 40 / 4º andar – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Gratuito. Per partecipare registrati online su Sympla