Il confine tra letteratura e musica è più sottile di quanto si possa pensare, e a volte le due forme d’arte si fondono in un’unica esperienza emotiva e intellettuale. Questo sarà il tema della lezione-spettacolo Quando la Letteratura Incontra la Canzone, un viaggio affascinante attraverso le opere di alcuni dei più influenti artisti italiani come Jovanotti, Italo Calvino e Franco Battiato. Al centro di questo percorso, un omaggio speciale a Edoardo Bennato e al suo iconico album Burattino senza Fili, profondamente ispirato al capolavoro della letteratura italiana, Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.
Attraverso le canzoni, la lezione esplorerà come la narrazione letteraria e l’espressione musicale possano intrecciarsi, dando vita a un linguaggio artistico universale che parla direttamente al cuore e alla mente. Un’occasione imperdibile per scoprire come la canzone d’autore italiana si sia spesso nutrita della grande tradizione letteraria, arricchendola con nuove forme di interpretazione poetica.
Rosane Bardanachvili
Rosane Bardanachvili, ideatrice dell’evento e relatrice della serata, ci guiderà in questa interessante riflessione. Storica e docente di lingua italiana, Bardanachvili è anche la creatrice del metodo innovativo Apprendi Cantando! – Italiano pela Música, che utilizza la musica come strumento pedagogico per l’apprendimento della lingua italiana. La sua vasta esperienza e la passione per la cultura musicale italiana rendono questa lezione-spettacolo un momento di rara intensità, capace di affascinare e stimolare il pubblico, sia dal punto di vista intellettuale che emotivo.
* * * * *
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
* * * * *
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: ‘Quando la Letteratura Incontra la Canzone’, con Rosane Bardanachvili
Data: 16 ottobre 2024
Orario: 11:30
Luogo: Faculdade de Letras da UFRJ – Av. Horácio Macedo, 2151 – Cidade Universitária, Rio de Janeiro (RJ)
Ingresso: Libero